Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Traduttore
Edizione 2016
Indirizzi
  • 1 - tecnico scientifico
  • 2 - editoriale
  • 3 - giuridico amministrativo
  • 4 - per doppiaggio e sottotitolaggio
  • 5 - localizzatore post editor
Professioni NUP/ISTAT correlate
  • 2.5.4.3.0 - Interpreti e traduttori di livello elevato
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT
  • 58.11.00 - Edizione di libri
  • 58.12.01 - Pubblicazione di elenchi
  • 58.12.02 - Pubblicazione di mailing list
  • 58.13.00 - Edizione di quotidiani
  • 58.14.00 - Edizione di riviste e periodici
  • 58.19.00 - Altre attività editoriali
  • 58.21.00 - Edizione di giochi per computer
  • 58.29.00 - Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)
  • 63.91.00 - Attività delle agenzie di stampa
  • 74.30.00 - Traduzione e interpretariato
  • 90.03.01 - Attività dei giornalisti indipendenti
Area professionale CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Sottoarea professionale Servizi culturali e di spettacolo
Descrizione Il traduttore padroneggia le necessarie modalità e risorse di traduzione per affrontare testi di carattere specificamente settoriale. Nel lavoro di traduzione del testo, qualunque sia la tipologia di appartenenza, diviene essenzialmente prioritario un approccio critico. Il traduttore, effettuate una prima lettura globale e una seconda lettura intensiva, analizza il documento dal punto di vista linguistico, individuando nelle caratteristiche inter, intra ed extra-testuali, e infine nel registro o livello di lingua il grado di specificità del testo stesso. Identifica il corretto campo semantico per poi ricercare e selezionare criticamente il vocabolario settoriale: a tale scopo consulta riviste specializzate dei vari comparti e dizionari settoriali; utilizza strumenti di ricerca on-line, come archivi terminologici contenenti traduzioni svolte in precedenza da altri traduttori, dialogando, su un piano di parità con gli specialisti della materia, utilizzandoli come consulenti e strumenti di aggiornamento e infine redigendo schede terminologiche che costituiranno glossari settoriali e specialistici. Svolge la traduzione adottando le opportune strategie di resa in lingua d’arrivo, tenendo conto dell’utenza e/o della committenza del suo prodotto finale, e ricorrendo agli orientamenti offerti dalla teoria della traduzione. Applica, nella redazione del testo finale, le norme dettate dalla lingua e dalla cultura d’arrivo. Utilizza applicativi software di traduzione assistita e lavora in equipe con colleghi traduttori, svolgendo la propria attività professionale anche in situazione di telelavoro: il traduttore, che opera nella propria postazione di lavoro composta da un personal computer collegato a internet, invia generalmente il proprio lavoro a un’agenzia di coordinamento per via telematica.
Livello EQF 5
Processo di lavoro caratterizzante TRADUZIONE DI TESTI IN FORMA SCRITTA
  • A - Traduzione di testi specialistici
  • B - Intervento in ambiti di traduzione e localizzazione assistita
  • C - Svolgimento di attività di editing
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Traduzione di testi specialistici
ATTIVITA
  • Analisi del testo in base al campo settoriale di appartenenza
  • Dialogo su un piano comune con gli specialisti della materia
  • Svolgimento della propria attività anche in situazione di telelavoro
  • Verifica delle equivalenze fra testo di partenza e testo di arrivo
  • Pianificazione del processo di traduzione
  • 1 - Selezionare le risorse teoriche e analizzare le specifiche tecniche
  • 2 - Strutturare criticamente il vocabolario tecnico
  • 3 - Predisporre il materiale da tradurre
  • 4 - Organizzare le attività di processo
B - Intervento in ambiti di traduzione e localizzazione assistita
ATTIVITA
  • Selezione dei SW per la traduzione e la localizzazione assistita
  • Creazione, gestione, aggiornamento di memorie di traduzione
  • Gestione dela terminologia con strumenti CAT
  • 5 - Contestualizzare tecniche e srumenti
C - Svolgimento di attività di editing
ATTIVITA
  • Esercizio delle abilità della scrittura specialistica
  • Stesura di testi informativi e divulgativi di carattere settoriale
  • Analisi delle peculiarità sintattiche e lessicali dei linguaggi speciali
  • Revisione dei testi per verificarne la congruenza strutturale interna
  • 6 - Progettare percorsi di ricerca terminologica
  • 7 - Inquadrare il processo di redazione e revisione
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Selezionare le risorse teoriche e analizzare le specifiche tecniche
  • 2 - Strutturare criticamente il vocabolario tecnico
  • 3 - Predisporre il materiale da tradurre
  • 4 - Organizzare le attività di processo
  • 5 - Contestualizzare tecniche e srumenti
  • 6 - Progettare percorsi di ricerca terminologica
  • 7 - Inquadrare il processo di redazione e revisione
COMPETENZA N. 1
Selezionare le risorse teoriche e analizzare le specifiche tecniche
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Individuare le connessioni tra tecnicismi e strategie traduttive
  • Correlare strategie traduttive e testo settoriale
  • Comparare gli orientamenti teorici finalizzati alla traduzione specialistica
  • Rielaborare e strutturare le specifiche tecniche
  • Teoria della traduzione
  • Traduzione specializzata
  • Specifiche tecniche
COMPETENZA N. 2
Strutturare criticamente il vocabolario tecnico
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Impiegare con adeguata abilità le fonti lessicografiche
  • Reperire e consultare consapevolmente i dati on-line
  • Metodologia della ricerca specialistica
  • Termini e significati tecnici
COMPETENZA N. 3
Predisporre il materiale da tradurre
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Individuare il linguaggio specialistico di settore
  • Selezionare il glossario di riferimento
  • Preparare i file oggetto di traduzione
  • Confrontare dizionari generici e specialistici
  • Linguaggi specialistici
  • Glossari
COMPETENZA N. 4
Organizzare le attività di processo
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Gestire le relazioni con la committenza
  • Pianificare le fasi del processo
  • Strutturare le voci di budget
  • Valorizzare l'esperienza acquisita
  • Autoimprenditorialità
  • Project plan
COMPETENZA N. 5
Contestualizzare tecniche e srumenti
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare le nozioni di traduzione assistita
  • Scegliere lo strumento adeguato
  • Ottimizzare l'ambiente di lavoro
  • Computer Aided Translation
COMPETENZA N. 6
Progettare percorsi di ricerca terminologica
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Identificare domini e sottodomini del settore terminologico
  • Pianificare e orientare le strategie di ricerca terminologica
  • Strutturare la scheda terminologica
  • Identificare i fraseggi tecnici e la fraseologia settoriale della lingua di arrivo
  • Approfondire la competenza sintattica delle lingue speciali
  • Terminologia e ricerca
  • Schede terminologiche
  • Sintassi e fraseologia dedicata
COMPETENZA N. 7
Inquadrare il processo di redazione e revisione
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare il materiale da elaborare
  • Interpretare le istruzioni
  • Contestualizzare le convenzioni
  • Tecniche di scrittura e redazione
  • Correzione di bozze
  • Editing
Denominazione Indirizzo 1 - tecnico scientifico
Edizione 2016
Descrizione Il traduttore tecnico scientifico sviluppa con competenza la traduzione di documenti industriali di uso interno ed esterno, documenti inerenti alla ricerca scientifica, documenti di carattere tecnico come istruzioni, norme d’uso, avvertenze, garanzie, ecc; testi di argomento giuridico, medico farmaceutico e brevettuale. Avvalendosi di specifiche competenze in materia di localizzazione, opera anche ad un livello base nel campo della traduzione di materiali in ambiente informatico (procedure software e siti web, principalmente negli aspetti contenutistici). In questo caso articolando le corrispondenze tra la documentazione e i software stessi, quindi correlandoli con istruzioni e guide in linea, utilizzando gli strumenti CAT, individuando le difficoltà, gli accorgimenti tecnici e identificando le regole stilistiche.
Processo di lavoro caratterizzante
  • A - Traduzione di testi di carattere tecnico scientifico
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Traduzione di testi di carattere tecnico scientifico
ATTIVITA
  • Focalizzazione degli obiettivi comunicativi del documento specialistico
  • Analisi delle problematiche redazionali e testuali
  • Realizzazione e verifica delle equivalenze concettuali tra testo originale e testo tradotto in un ambito di correttezza scientifica
  • Traduzione e adattamento di contenuti e software
  • 1 - Effettuare traduzioni ed Editing di indirizzo
  • 2 - Sviluppare la localizzazione di sw e siti web
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Effettuare traduzioni ed Editing di indirizzo
  • 2 - Sviluppare la localizzazione di sw e siti web
COMPETENZA N. 1
Effettuare traduzioni ed Editing di indirizzo
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Sviluppare elementi di base per la divulgazione scientifica
  • Analizzare l'evoluzione dei linguaggi in ambito medico, scientifico e industriale
  • Contestualizzare storicamente, geograficamente e politicamente l'universo brevettuale
  • Analizzare linguisticamente i testi brevettuali di ogni disciplina possibile
  • Inquadrare l'uso della terminologia finalizzata alle scienze criminalistiche
  • Introduzione alle discipline tecnico scientifiche
  • Traduzione tecnico tecnologica
  • Traduzione medico farmaceutica
  • Traduzione brevettuale
  • Traduzione forense
COMPETENZA N. 2
Sviluppare la localizzazione di sw e siti web
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare il sw da localizzare
  • Correlare guida in linea e sw
  • Articolare le corrispondenze tra documentazione e sw
  • Localizzare sw e siti web
  • Comparare le corrispondenze originarie
  • Localizzazione
  • Software
  • Siti web
Denominazione Indirizzo 2 - editoriale
Edizione 2016
Descrizione Il traduttore editoriale, oltre a una solida conoscenza della lingua e della cultura da cui traduce, possiede una salda competenza linguistica nella lingua in cui traduce – in particolare per quanto concerne la lingua scritta della tradizione letteraria – nonché una vasta cultura generale (soprattutto storica e umanistica) e un impianto teorico che gli consentono di comprendere il testo in tutte le sue implicazioni, per poterlo rendere in modo adeguato. Un giovane traduttore può trovarsi alle prese con testi molto diversi tra loro, che spaziano dalla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza alla narrativa nelle sue varie accezioni (di genere, di intrattenimento, cosiddetta “di qualità” o “alta” etc), dalla letteratura di viaggio alla memorialistica e al vasto ambito dei testi che nell’industria editoriale vengono detti “saggistica” o “varia” (biografia, storia, costume, avventura, arte, etc: testi solitamente prodotti da giornalisti o da specialisti della materia per un pubblico non necessariamente specialistico). Oltre ai tradizionali strumenti lessicografici e di reference, il traduttore editoriale è in grado di attingere alla vasta gamma di strumenti informatici oggi a disposizione e di utilizzarli per risolvere in modo soddisfacente i problemi specifici (linguistici e di contenuto) posti dal testo che traduce e di gestire, secondo i criteri in vigore nell’editoria italiana e presso l’editore per il quale lavora, tutti gli aspetti collaterali (gestione di note e di indici, bibliografie, didascalie delle immagini; eventuale editing del testo originale; etc). Sa come funziona il mondo editoriale nel suo insieme e quali sono le diverse competenze professionali che collaborano alla pubblicazione di un libro, conosce l’iter che percorre all’interno della casa editrice il libro tradotto prima di comparire in libreria, è in grado – ove gli sia richiesto dal committente – di correggere le bozze e collaborare alla stesura del paratesto (scheda di lettura, risvolto di copertina, quarta di copertina, sinossi, materiale pubblicitario per rappresentanti e librai, etc.). In questo senso sono fondamentali gli incontri con professionisti che in quel mondo lavorano. Infine, il traduttore ha una chiara consapevolezza dei propri diritti e doveri nei confronti dell’editore committente e del pubblico che leggerà la sua traduzione, nonché del suo ruolo fondamentale di mediatore culturale e della sua attiva partecipazione ai processi di trasformazione della lingua. Fin dall’inizio della carriera il traduttore editoriale è un letterato professionista che lavora su base free lance per uno o più editori contemporaneamente.
Processo di lavoro caratterizzante
  • A - Traduzione di testi scritti per l'editoria
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Traduzione di testi scritti per l'editoria
ATTIVITA
  • Produzione di traduzioni per l'editoria
  • Revisione di traduzioni altrui
  • Collaborazione con la casa editrice per la formulazione del paratesto dell'opera tradotta
  • 1 - Esaminare il documento dal punto di vista linguistico e metalinguistico
  • 2 - Realizzare la traduzione
  • 3 - Contestualizzare gli adeguati contributi teorici e tematici
  • 4 - Padroneggiare la lingua scritta letteraria d'arrivo
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Esaminare il documento dal punto di vista linguistico e metalinguistico
  • 2 - Realizzare la traduzione
  • 3 - Contestualizzare gli adeguati contributi teorici e tematici
  • 4 - Padroneggiare la lingua scritta letteraria d'arrivo
COMPETENZA N. 1
Esaminare il documento dal punto di vista linguistico e metalinguistico
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare i meccanismi di scrittura
  • Operare una classificazione del testo in termini di modello testuale, varietà di lingua, registro, campo semantico e figure retoriche
  • Rilevare ed isolare gli elementi di coerenza e di coesione del testo
  • Analizzare gli elementi culturali specifici del testo
  • Analisi del testo
  • Classificazione
  • Specificità
COMPETENZA N. 2
Realizzare la traduzione
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Affrontare difficoltà di resa semantica e comunicativa
  • Risolvere problemi di registro
  • Verificare le equivalenze fra testo di partenza e testo di arrivo
  • Utilizzare gli strumenti di reference linguistici e metalinguistici tradizionali e digitali
  • Traduzione editoriale
  • Adattamento testuale
  • Strumenti di reference e ricerca
COMPETENZA N. 3
Contestualizzare gli adeguati contributi teorici e tematici
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Individuare i fondamenti della genealogia del pensiero sistematico sulla traduzione
  • Contestualizzare l’espressione di una teoria sulla traduzione in una cornice storica e sociale
  • Inquadrare temi, stili e linguaggi della letteratura contemporanea
  • Teoria della traduzione
  • Letteratura contemporanea
COMPETENZA N. 4
Padroneggiare la lingua scritta letteraria d'arrivo
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Riconoscere e utilizzare il lessico della tradizione letteraria italiana
  • Organizzare il testo da un punto di vista logico-sintattico
  • Riconoscere e utilizzare le figure retoriche
  • Lingua italiana
  • Storia della lingua italiana
  • Storia della letteratura italiana
Denominazione Indirizzo 3 - giuridico amministrativo
Edizione 2016
Descrizione Il traduttore-giuridico amministrativo, in particolare, avvalendosi della conoscenza della terminologia legale e delle cognizioni di base del diritto comparato, nonché della giustizia europea, opera prioritariamente nell’ambito della traduzione di documenti inerenti all’interpretazione e all’applicazione di normative straniere; della contrattualistica internazionale; dell’istruzione e della gestione di contenziosi legali internazionali; dell’asseverazione e della certificazione di traduzioni depositate presso le cancellerie dei tribunali (diplomi/lauree conseguiti all’estero; procedimenti di adozioni e di affidamento minori; istanze di divorzio; citazioni per danni); della corretta esecuzione delle procedure di reperimento di fondi stranieri e internazionali; dell’organizzazione e della gestione di scambi culturali specialistici internazionali. Traduce, inoltre, documenti depositati nei tribunali e svolge traduzioni giurate. La sua collocazione avviene presso agenzie di traduzione specializzate nella traduzione giuridica, le istituzioni comunitarie e presso le rappresentanze degli Stati membri; svolge la propria attività presso le Pubbliche Amministrazioni che curano i rapporti internazionali (Uffici relazioni internazionali degli enti locali e degli enti culturali); presso studi legali e tribunali; presso gli editori specializzati.
Processo di lavoro caratterizzante
  • A - Traduzione di documenti specialistici in ambito comunitario e/o oggetto di asseverazione
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Traduzione di documenti specialistici in ambito comunitario e/o oggetto di asseverazione
ATTIVITA
  • Focalizzazione degli obiettivi comunicativi del documento specialistico
  • Analisi delle problematiche redazionali e testuali
  • Scelta ed utilizzo delle prassi traduttive del multilinguismo comunitario
  • Realizzazione e verifica delle equivalenze concettuali tra testo originale e testo tradotto
  • 2 - Inquadrare il provvedimento giuridico
  • 1 - Eseguire traduzioni ed Editing di indirizzo
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Eseguire traduzioni ed Editing di indirizzo
  • 2 - Inquadrare il provvedimento giuridico
COMPETENZA N. 1
Eseguire traduzioni ed Editing di indirizzo
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare il documento mediante sistematizzazione
  • Inquadrare il testo giuridico nelle categorie giuridiche interne
  • Esplorare la moltitudine di aree linguistiche legate alle varie forme contrattuali
  • Traduzione per l'Unione Europea
  • Traduzione contrattuale
  • Traduzione giuridica
COMPETENZA N. 2
Inquadrare il provvedimento giuridico
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Confrontare il concreto provvedimento giuridico con il tipo astratto di riferimento
  • Analizzare le differenze nelle sentenze di tribunali italiani e stranieri
  • Inquadrare i caratteri distintivi delle istituzioni amministrative e dei sistemi giuridici di paesi diversi
  • Diritto comparato
  • Giustizia nell'Unione Europea
Denominazione Indirizzo 4 - per doppiaggio e sottotitolaggio
Edizione 2016
Descrizione Il traduttore (adattatore) per doppiaggio e sottotitolaggio è una figura altamente professionalizzata che riassume in sé le competenze del traduttore specializzato in lingue orali e parte delle competenze del direttore del doppiaggio. Avvalendosi delle sue competenze di base, inerenti all’ortoepia e alla fonetica italiane, alla sociolinguistica e alle norme conversazionali, è in grado di inquadrare il documento di origine e di distinguerne le peculiarità. Impiegando i mezzi tecnici opportuni, e tenendo conto degli elementi di drammaturgia caratterizzanti, procede quindi all’adattamento del prodotto (film, telefilm, sit-com, reality, soap opera, telenovela, cartone animato, documentario) e, quando necessario, del sottotitolaggio. L’adattatore, nel tradurre il testo, traspone i culturemi originari nel prodotto finale e ricostruisce la struttura stilistica e recitativa del testo di partenza rispettando i parametri tecnici imposti dal doppiaggio. La sua collocazione avviene presso società di produzioni cinematografiche e televisive, festivals cinematografici internazionali, società di produzioni video per la promozione aziendale, società di produzione di DVD e Home video.
Processo di lavoro caratterizzante
  • A - Adattamento e sottotitolaggio di prodotti cinetelevisivi
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Adattamento e sottotitolaggio di prodotti cinetelevisivi
ATTIVITA
  • Rilevazione delle caratteristiche tecniche e dei parametri specifici del prodotto d'origine
  • Analisi e soluzione di problematiche linguistiche e di restituzione culturale
  • Ricostruzione di una lingua orale aderente all'originale sia in merito agli aspetti linguistici sia in merito alle caratteristiche tecniche
  • Svolgimento di attività di editing
  • 1 - Inquadrare il prodotto d'origine
  • 2 - Interpretare lo stile linguistico di un prodotto
  • 3 - Stendere ed elaborare testi, dialoghi e parti di sceneggiatura
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Inquadrare il prodotto d'origine
  • 2 - Interpretare lo stile linguistico di un prodotto
  • 3 - Stendere ed elaborare testi, dialoghi e parti di sceneggiatura
COMPETENZA N. 1
Inquadrare il prodotto d'origine
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare la drammaturgia originale
  • Analizzare le strutture comiche di un prodotto
  • Analizzare le specifiche dei personaggi nei prodotti di fiction
  • Analizzare le caratteristiche comunicative di reality e talent show
  • Analizzare le finalità informative nei documentari
  • Analizzare le finalità educative nei prodotti per l'infanzia
  • Competenze di base
  • Elementi di drammaturgia
  • Il comico
  • Comunicazione, informazione, educazione
COMPETENZA N. 2
Interpretare lo stile linguistico di un prodotto
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare le caratteristiche linguistiche: varianti sociolinguistiche, gerghi, restrizioni lessicali afferenti al target
  • Rielaborare stilemi e fraseologia ricorrenti
  • Gestire e rispettare la varietà linguistica
  • Elaborare varianti stilistiche di uno stesso contenuto
  • Terminologia
  • Lo stile
  • Tecniche di scrittura
COMPETENZA N. 3
Stendere ed elaborare testi, dialoghi e parti di sceneggiatura
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Lavorazione dei materiali audiovisivi e dei testi
  • Esercitare le abilità della scrittura specialistica
  • Definire parametri specifici di scrittura del copione
  • Utilizzare strumenti e programmi di tipo informatico per la gestione e la lavorazione dei materiali audiovisivi e dei testi
  • Gestire sw per la creazione dei sottotitoli, parametri di editing e segmentazione
  • Elementi tecnici dell'adattamento
  • Traduzione e adattamento
  • Elementi tecnici del sottotitolaggio
  • Traduzione e sottotitolaggio
  • Strumenti e sw dedicati
Denominazione Indirizzo 5 - localizzatore post editor
Edizione 2016
Descrizione La localizzazione costituisce la fase conclusiva indispensabile di qualunque attività di sviluppo software in ambito ICT e TLC (strumenti computazionali, sistemi operativi, sw applicativi, gestione e fruizione del mondo internet, sistemi di telecomunicazione, supporto a prodotti interattivi a valenza multimediale, realtà virtuale, videogiochi, telefoni e smartphone, tablet, strumenti scientifici ed elettromedicali ecc…) La figura professionale corrispondente è quella del traduttore-localizzatore. Si tratta di una figura dall’elevato profilo di specializzazione in quanto sintetizza e coniuga in sé le abilità del traduttore e le competenze dell’esperto in tecnologie informatiche. Nella figura del localizzatore si incontrano quindi sia l’esperto informatico che ha integrato gli aspetti puramente implementativi della sua formazione originaria con le essenziali competenze linguistiche e traduttive tradizionali, che il linguista, o più in generale, l’umanista, dotato di conoscenze informatiche che gli consentono di interagire, almeno a livello progettuale e organizzativo, alla pari con gli informatici; competenze combinate a matrice, cioè solide abilità linguistiche scritte e orali coordinate con ottime capacità di gestione di contenuti che richiedono l’impiego di tecnologie informatiche e di comunicazione, nonché spiccate doti di problem-solving e di tecniche specifiche necessarie alla soluzione di crisi e di situazioni di tensione. Il localizzatore si inserisce nel flusso dell’attuale processo di globalizzazione dell’economia e trova collocazione in una realtà professionale in cui le barriere delle distanze geografiche sono state abbattute mediante l’impiego di strumenti innovativi a scala planetaria per la comunicazione remota scritta e orale. Qualunque prodotto software che sia concepito per il mercato internazionale deve necessariamente essere realizzato e gestito, quindi localizzato, secondo le convenzioni linguistiche e culturali dei contesti di destinazione. Opera in situazione di telelavoro, in team, con clienti geograficamente remoti fornendo traduzioni da e verso la lingua inglese di testi di carattere specialistico e iperspecialistico, quindi di sottotitoli o didascalie per prodotti multimediali e, soprattutto, traduzioni di software, siti Web, videogiochi e altri supporti multimediali in ambito ICT e TLC mediante l’applicazione di strumenti e metodi a loro volta inseriti negli stessi ambiti è infine dotato di solide competenze nell’ambito del project management. Una figura evolutiva e parallela a quella del localizzatore tradizionale è quella del POST EDITOR conseguente all’evoluzione dei sistemi CAT che sono diventati motori di Machine Translation. Definendo un nuovo ambiente operativo definito post editing.. Il post editing consiste nell'effettuare interventi mirati e focalizzati di revisione partendo da enormi quantità di contenuto grezzo generato da potenti motori di traduzione automatica che sfruttano le ultime innovazioni in termin
Processo di lavoro caratterizzante
  • A - Localizzazione di sw, siti web, materiali multimediali
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Localizzazione di sw, siti web, materiali multimediali
ATTIVITA
  • Applicazione delle istruzioni
  • Scelta degli strumenti di lavoro
  • Traduzione e adattamento di applicazioni informatiche
  • Intervento sulla struttura dei siti web
  • Utilizzo operativo di database terminologici
  • Intervento su output di traduzione automatica
  • Svolgimento di controlli di funzionalità del prodotto localizzato
  • 1 - Contestualizzare il processo di localizzazione
  • 2 - Gestire i contenuti
  • 3 - Pianificare il processo di localizzazione
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Contestualizzare il processo di localizzazione
  • 2 - Gestire i contenuti
  • 3 - Pianificare il processo di localizzazione
COMPETENZA N. 1
Contestualizzare il processo di localizzazione
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Analizzare il materiale da tradurre
  • Verificare le istruzioni di traduzione e adattamento
  • Inquadrare la logica e il funzionamento degli strumenti WYSIWYG
  • Gestire formati di file eterogenei
  • Valutare lo stato di avanzamento del progetto
  • Localizzazione
  • Software
  • Siti web
  • Multimedia
  • Gestione dei file
COMPETENZA N. 2
Gestire i contenuti
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Interpretare la logica strutturale del web
  • Individuare i livelli gerarchici nei data base terminologici
  • Elaborare il linguaggio naturale
  • Scegliere gli strumenti idonei
  • Integrare motori di MT in ambiente CAT
  • Consultare i materiali di riferimento
  • Classificare e collocare i materiali da localizzare
  • Preparare termini per elaborazione di testi tramite motore di traduzione
  • Revisionare il contenuto machine translated per renderlo fruibile dall'utente finale
  • Fornire un output in linea con le richieste del cliente e conforme alle istruzioni di progetto
  • Utilizzare strumenti di controllo della qualità
  • Internet e web
  • Data base terminologici
  • Linguistica computazionale
  • Machine Translation
  • Pre editing
  • Post editing
  • Quality assurance
COMPETENZA N. 3
Pianificare il processo di localizzazione
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Riconoscere autorità e responsabilità delle figure coinvolte
  • Coordinare tempi, risorse umane e strumenti
  • Simulare strategie di pianificazione
  • Valutare e garantire la qualità
  • Basi del Project management