Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Traduttore |
---|---|
Edizione | 2016 |
Indirizzi |
|
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale | Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione | Il traduttore padroneggia le necessarie modalità e risorse di traduzione per affrontare testi di carattere specificamente settoriale. Nel lavoro di traduzione del testo, qualunque sia la tipologia di appartenenza, diviene essenzialmente prioritario un approccio critico. Il traduttore, effettuate una prima lettura globale e una seconda lettura intensiva, analizza il documento dal punto di vista linguistico, individuando nelle caratteristiche inter, intra ed extra-testuali, e infine nel registro o livello di lingua il grado di specificità del testo stesso. Identifica il corretto campo semantico per poi ricercare e selezionare criticamente il vocabolario settoriale: a tale scopo consulta riviste specializzate dei vari comparti e dizionari settoriali; utilizza strumenti di ricerca on-line, come archivi terminologici contenenti traduzioni svolte in precedenza da altri traduttori, dialogando, su un piano di parità con gli specialisti della materia, utilizzandoli come consulenti e strumenti di aggiornamento e infine redigendo schede terminologiche che costituiranno glossari settoriali e specialistici. Svolge la traduzione adottando le opportune strategie di resa in lingua d’arrivo, tenendo conto dell’utenza e/o della committenza del suo prodotto finale, e ricorrendo agli orientamenti offerti dalla teoria della traduzione. Applica, nella redazione del testo finale, le norme dettate dalla lingua e dalla cultura d’arrivo. Utilizza applicativi software di traduzione assistita e lavora in equipe con colleghi traduttori, svolgendo la propria attività professionale anche in situazione di telelavoro: il traduttore, che opera nella propria postazione di lavoro composta da un personal computer collegato a internet, invia generalmente il proprio lavoro a un’agenzia di coordinamento per via telematica. |
Livello EQF | 5 |
Processo di lavoro caratterizzante |
TRADUZIONE DI TESTI IN FORMA SCRITTA
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Traduzione di testi specialistici ATTIVITA
|
|
B - Intervento in ambiti di traduzione e localizzazione assistita ATTIVITA
|
|
C - Svolgimento di attività di editing ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Selezionare le risorse teoriche e analizzare le specifiche tecniche
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Strutturare criticamente il vocabolario tecnico
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Predisporre il materiale da tradurre
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Organizzare le attività di processo
|
COMPETENZA N. 5 | ||||
---|---|---|---|---|
Contestualizzare tecniche e srumenti
|
COMPETENZA N. 6 | ||||
---|---|---|---|---|
Progettare percorsi di ricerca terminologica
|
COMPETENZA N. 7 | ||||
---|---|---|---|---|
Inquadrare il processo di redazione e revisione
|
Denominazione Indirizzo | 1 - tecnico scientifico |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | Il traduttore tecnico scientifico sviluppa con competenza la traduzione di documenti industriali di uso interno ed esterno, documenti inerenti alla ricerca scientifica, documenti di carattere tecnico come istruzioni, norme d’uso, avvertenze, garanzie, ecc; testi di argomento giuridico, medico farmaceutico e brevettuale. Avvalendosi di specifiche competenze in materia di localizzazione, opera anche ad un livello base nel campo della traduzione di materiali in ambiente informatico (procedure software e siti web, principalmente negli aspetti contenutistici). In questo caso articolando le corrispondenze tra la documentazione e i software stessi, quindi correlandoli con istruzioni e guide in linea, utilizzando gli strumenti CAT, individuando le difficoltà, gli accorgimenti tecnici e identificando le regole stilistiche. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Traduzione di testi di carattere tecnico scientifico ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Effettuare traduzioni ed Editing di indirizzo
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare la localizzazione di sw e siti web
|
Denominazione Indirizzo | 2 - editoriale |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | Il traduttore editoriale, oltre a una solida conoscenza della lingua e della cultura da cui traduce, possiede una salda competenza linguistica nella lingua in cui traduce – in particolare per quanto concerne la lingua scritta della tradizione letteraria – nonché una vasta cultura generale (soprattutto storica e umanistica) e un impianto teorico che gli consentono di comprendere il testo in tutte le sue implicazioni, per poterlo rendere in modo adeguato. Un giovane traduttore può trovarsi alle prese con testi molto diversi tra loro, che spaziano dalla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza alla narrativa nelle sue varie accezioni (di genere, di intrattenimento, cosiddetta “di qualità” o “alta” etc), dalla letteratura di viaggio alla memorialistica e al vasto ambito dei testi che nell’industria editoriale vengono detti “saggistica” o “varia” (biografia, storia, costume, avventura, arte, etc: testi solitamente prodotti da giornalisti o da specialisti della materia per un pubblico non necessariamente specialistico). Oltre ai tradizionali strumenti lessicografici e di reference, il traduttore editoriale è in grado di attingere alla vasta gamma di strumenti informatici oggi a disposizione e di utilizzarli per risolvere in modo soddisfacente i problemi specifici (linguistici e di contenuto) posti dal testo che traduce e di gestire, secondo i criteri in vigore nell’editoria italiana e presso l’editore per il quale lavora, tutti gli aspetti collaterali (gestione di note e di indici, bibliografie, didascalie delle immagini; eventuale editing del testo originale; etc). Sa come funziona il mondo editoriale nel suo insieme e quali sono le diverse competenze professionali che collaborano alla pubblicazione di un libro, conosce l’iter che percorre all’interno della casa editrice il libro tradotto prima di comparire in libreria, è in grado – ove gli sia richiesto dal committente – di correggere le bozze e collaborare alla stesura del paratesto (scheda di lettura, risvolto di copertina, quarta di copertina, sinossi, materiale pubblicitario per rappresentanti e librai, etc.). In questo senso sono fondamentali gli incontri con professionisti che in quel mondo lavorano. Infine, il traduttore ha una chiara consapevolezza dei propri diritti e doveri nei confronti dell’editore committente e del pubblico che leggerà la sua traduzione, nonché del suo ruolo fondamentale di mediatore culturale e della sua attiva partecipazione ai processi di trasformazione della lingua. Fin dall’inizio della carriera il traduttore editoriale è un letterato professionista che lavora su base free lance per uno o più editori contemporaneamente. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Traduzione di testi scritti per l'editoria ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Esaminare il documento dal punto di vista linguistico e metalinguistico
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Realizzare la traduzione
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Contestualizzare gli adeguati contributi teorici e tematici
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Padroneggiare la lingua scritta letteraria d'arrivo
|
Denominazione Indirizzo | 3 - giuridico amministrativo |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | Il traduttore-giuridico amministrativo, in particolare, avvalendosi della conoscenza della terminologia legale e delle cognizioni di base del diritto comparato, nonché della giustizia europea, opera prioritariamente nell’ambito della traduzione di documenti inerenti all’interpretazione e all’applicazione di normative straniere; della contrattualistica internazionale; dell’istruzione e della gestione di contenziosi legali internazionali; dell’asseverazione e della certificazione di traduzioni depositate presso le cancellerie dei tribunali (diplomi/lauree conseguiti all’estero; procedimenti di adozioni e di affidamento minori; istanze di divorzio; citazioni per danni); della corretta esecuzione delle procedure di reperimento di fondi stranieri e internazionali; dell’organizzazione e della gestione di scambi culturali specialistici internazionali. Traduce, inoltre, documenti depositati nei tribunali e svolge traduzioni giurate. La sua collocazione avviene presso agenzie di traduzione specializzate nella traduzione giuridica, le istituzioni comunitarie e presso le rappresentanze degli Stati membri; svolge la propria attività presso le Pubbliche Amministrazioni che curano i rapporti internazionali (Uffici relazioni internazionali degli enti locali e degli enti culturali); presso studi legali e tribunali; presso gli editori specializzati. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Traduzione di documenti specialistici in ambito comunitario e/o oggetto di asseverazione ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Eseguire traduzioni ed Editing di indirizzo
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Inquadrare il provvedimento giuridico
|
Denominazione Indirizzo | 4 - per doppiaggio e sottotitolaggio |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | Il traduttore (adattatore) per doppiaggio e sottotitolaggio è una figura altamente professionalizzata che riassume in sé le competenze del traduttore specializzato in lingue orali e parte delle competenze del direttore del doppiaggio. Avvalendosi delle sue competenze di base, inerenti all’ortoepia e alla fonetica italiane, alla sociolinguistica e alle norme conversazionali, è in grado di inquadrare il documento di origine e di distinguerne le peculiarità. Impiegando i mezzi tecnici opportuni, e tenendo conto degli elementi di drammaturgia caratterizzanti, procede quindi all’adattamento del prodotto (film, telefilm, sit-com, reality, soap opera, telenovela, cartone animato, documentario) e, quando necessario, del sottotitolaggio. L’adattatore, nel tradurre il testo, traspone i culturemi originari nel prodotto finale e ricostruisce la struttura stilistica e recitativa del testo di partenza rispettando i parametri tecnici imposti dal doppiaggio. La sua collocazione avviene presso società di produzioni cinematografiche e televisive, festivals cinematografici internazionali, società di produzioni video per la promozione aziendale, società di produzione di DVD e Home video. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Adattamento e sottotitolaggio di prodotti cinetelevisivi ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Inquadrare il prodotto d'origine
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Interpretare lo stile linguistico di un prodotto
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Stendere ed elaborare testi, dialoghi e parti di sceneggiatura
|
Denominazione Indirizzo | 5 - localizzatore post editor |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | La localizzazione costituisce la fase conclusiva indispensabile di qualunque attività di sviluppo software in ambito ICT e TLC (strumenti computazionali, sistemi operativi, sw applicativi, gestione e fruizione del mondo internet, sistemi di telecomunicazione, supporto a prodotti interattivi a valenza multimediale, realtà virtuale, videogiochi, telefoni e smartphone, tablet, strumenti scientifici ed elettromedicali ecc…) La figura professionale corrispondente è quella del traduttore-localizzatore. Si tratta di una figura dall’elevato profilo di specializzazione in quanto sintetizza e coniuga in sé le abilità del traduttore e le competenze dell’esperto in tecnologie informatiche. Nella figura del localizzatore si incontrano quindi sia l’esperto informatico che ha integrato gli aspetti puramente implementativi della sua formazione originaria con le essenziali competenze linguistiche e traduttive tradizionali, che il linguista, o più in generale, l’umanista, dotato di conoscenze informatiche che gli consentono di interagire, almeno a livello progettuale e organizzativo, alla pari con gli informatici; competenze combinate a matrice, cioè solide abilità linguistiche scritte e orali coordinate con ottime capacità di gestione di contenuti che richiedono l’impiego di tecnologie informatiche e di comunicazione, nonché spiccate doti di problem-solving e di tecniche specifiche necessarie alla soluzione di crisi e di situazioni di tensione. Il localizzatore si inserisce nel flusso dell’attuale processo di globalizzazione dell’economia e trova collocazione in una realtà professionale in cui le barriere delle distanze geografiche sono state abbattute mediante l’impiego di strumenti innovativi a scala planetaria per la comunicazione remota scritta e orale. Qualunque prodotto software che sia concepito per il mercato internazionale deve necessariamente essere realizzato e gestito, quindi localizzato, secondo le convenzioni linguistiche e culturali dei contesti di destinazione. Opera in situazione di telelavoro, in team, con clienti geograficamente remoti fornendo traduzioni da e verso la lingua inglese di testi di carattere specialistico e iperspecialistico, quindi di sottotitoli o didascalie per prodotti multimediali e, soprattutto, traduzioni di software, siti Web, videogiochi e altri supporti multimediali in ambito ICT e TLC mediante l’applicazione di strumenti e metodi a loro volta inseriti negli stessi ambiti è infine dotato di solide competenze nell’ambito del project management. Una figura evolutiva e parallela a quella del localizzatore tradizionale è quella del POST EDITOR conseguente all’evoluzione dei sistemi CAT che sono diventati motori di Machine Translation. Definendo un nuovo ambiente operativo definito post editing.. Il post editing consiste nell'effettuare interventi mirati e focalizzati di revisione partendo da enormi quantità di contenuto grezzo generato da potenti motori di traduzione automatica che sfruttano le ultime innovazioni in termin |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Localizzazione di sw, siti web, materiali multimediali ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Contestualizzare il processo di localizzazione
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire i contenuti
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Pianificare il processo di localizzazione
|