Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Pet-sitter |
---|---|
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | SERVIZI ALLA PERSONA |
Sottoarea professionale | Servizi alla persona |
Descrizione | Il pet-sitter si occupa dell'accudimento, della pulizia non professionale, della custodia e della cura dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. L'operatore supporta il proprietario/detentore di animali d'affezione nel garantire la soddisfazione di loro bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia quotidiana), motori e sociali (interazione e svago), nel rispetto delle esigenze fisiologiche ed etologiche specifiche. Offre servizi di "pensione per animali" (mantenimento e custodia dell'animale per i tempi limitati in ambienti adeguati) e di pet-sitting (accudimento dell'animale presso il domicilio del proprietario per tempi stabiliti, sgambamento, ecc.). Fornisce inoltre ai proprietari suggerimenti per l'allestimento degli spazi di vita, l'igiene quotidiana, il nutrimento e le attivita' ludiche degli animali. Le attivita' di igiene e pulizia non equivalgono ad attivita' di toelettatura professionale di animali domestici e sono limitate agli interventi di cura quotidiana dell'animale durante il periodo di accudimento. Lavora con contratto di lavoro dipendente presso imprese specializzate oppure come lavoratore autonomo |
Livello EQF | 3 |
Certificazione rilasciata | QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Custodia e nutrimento degli animali da compagnia ATTIVITA
|
|
B - Gestione degli aspetti organizzativi ed amministrativi dell'attivit ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire le esigenze quotidiane degli animali d'affezione coadiuvando il proprietario/detentore nella corretta gestione dell'animale
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire la soddisfazione dei bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia), motori e sociali (interazione e svago) secondo le indicazioni del proprietario/detentore dell'animale d'affezione
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Effettuare la gestione economico-amministrativa della propria attivit
|