Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Pet-sitter
Professioni NUP/ISTAT correlate
  • 8.3.2.2.0. - Personale non qualificato addetto alla cura degli animali
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT
  • 96.09.04 - Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
Area professionale SERVIZI ALLA PERSONA
Sottoarea professionale Servizi alla persona
Descrizione Il pet-sitter si occupa dell'accudimento, della pulizia non professionale, della custodia e della cura dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. L'operatore supporta il proprietario/detentore di animali d'affezione nel garantire la soddisfazione di loro bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia quotidiana), motori e sociali (interazione e svago), nel rispetto delle esigenze fisiologiche ed etologiche specifiche. Offre servizi di "pensione per animali" (mantenimento e custodia dell'animale per i tempi limitati in ambienti adeguati) e di pet-sitting (accudimento dell'animale presso il domicilio del proprietario per tempi stabiliti, sgambamento, ecc.). Fornisce inoltre ai proprietari suggerimenti per l'allestimento degli spazi di vita, l'igiene quotidiana, il nutrimento e le attivita' ludiche degli animali. Le attivita' di igiene e pulizia non equivalgono ad attivita' di toelettatura professionale di animali domestici e sono limitate agli interventi di cura quotidiana dell'animale durante il periodo di accudimento. Lavora con contratto di lavoro dipendente presso imprese specializzate oppure come lavoratore autonomo
Livello EQF 3
Certificazione rilasciata QUALIFICA
Processo di lavoro caratterizzante
  • A - Custodia e nutrimento degli animali da compagnia
  • B - Gestione degli aspetti organizzativi ed amministrativi dell'attivit
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' COMPETENZA
A - Custodia e nutrimento degli animali da compagnia
ATTIVITA
  • Acquisizione delle richieste del proprietario dell'animale
  • Allestimento, cura e igiene degli spazi destinati ad accogliere animali da compagnia nel rispetto delle normative in materia
  • Suggerimenti al cliente sull'alimentazione, sulle tecniche di igiene quotidiana e sui prodotti da utilizzare per la cura (non veterinaria) e il benessere degli animali da compagnia
  • Attuazione di tecniche di relazione con animali da compagnia
  • Utilizzo di attrezzature e dispositivi per garantire le uscite ed il trasporto in sicurezza
  • Individuazione di spazi ed itinerari adeguati alle necessit? di svago
  • Applicazione degli aspetti normativi a tutela degli animali domestici
  • 1 - Gestire le esigenze quotidiane degli animali d'affezione coadiuvando il proprietario/detentore nella corretta gestione dell'animale
  • 2 - Gestire la soddisfazione dei bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia), motori e sociali (interazione e svago) secondo le indicazioni del proprietario/detentore dell'animale d'affezione
B - Gestione degli aspetti organizzativi ed amministrativi dell'attivit
ATTIVITA
  • Realizzazione delle procedure amministrative per espletamento degli adempimenti contabili e fiscali
  • Organizzazione delle attivita' dei dipendenti e dei relativi incarichi di lavoro
  • Approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita'
  • Gestione degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita'
  • 3 - Effettuare la gestione economico-amministrativa della propria attivit
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
  • 1 - Gestire le esigenze quotidiane degli animali d'affezione coadiuvando il proprietario/detentore nella corretta gestione dell'animale
  • 2 - Gestire la soddisfazione dei bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia), motori e sociali (interazione e svago) secondo le indicazioni del proprietario/detentore dell'animale d'affezione
  • 3 - Effettuare la gestione economico-amministrativa della propria attivit
COMPETENZA N. 1
Gestire le esigenze quotidiane degli animali d'affezione coadiuvando il proprietario/detentore nella corretta gestione dell'animale
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Acquisire richieste ed informazioni dal proprietario dell'animale da affezione
  • Custodire in sicurezza l'animale da compagnia
  • Applicare tecniche di osservazione e monitoraggio dei comportamenti degli animali d'affezione
  • Applicare tecniche di osservazione e monitoraggio della comunicazione intraspecifica e interspecifica
  • Applicare tecniche di controllo delle condizioni fisi-che dell'animale domestico
  • Applicare tecniche per il riconoscimento di segnali e/o cambiamenti anche imprevisti
  • Riconoscere tempestivamente i principali sintomi di patologie dell'animale da compagnia
  • Riconoscere le situazioni di disagio e condizioni di sofferenza fisica
  • Applicare tecniche di primo soccorso veterinario
  • Applicare la normativa nazionale, regionale e locale nella gestione degli animali d'affezione
  • Caratteristiche degli animali d'affezione
  • Elementi di comunicazione interspecifica e intraspecifica
  • Elementi di salute e benessere degli animali d'affezione
  • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dei prin-cipali animali da compagnia
  • Elementi di etologia dei principali animali da com-pagnia
  • Elementi di parassitologia dei principali animali da compagnia
  • Elementi di primo soccorso veterinario
COMPETENZA N. 2
Gestire la soddisfazione dei bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia), motori e sociali (interazione e svago) secondo le indicazioni del proprietario/detentore dell'animale d'affezione
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Applicare tecniche di allestimento degli spazi e delle attrezzature di accoglienza e contenimento degli animali d?affezione
  • Applicare tecniche di riordino e igienizzazione degli spazi e delle attrezzature di accoglienza e conteni-mento degli animali d?affezione
  • Applicare tecniche di pulizia e igiene non professio-nale per la gestione quotidiana degli animali d?affezione
  • Applicare tecniche per la preparazione e sommini-strazione di cibo e acqua in maniera adeguata e igienicamente sicura
  • Applicare modalit? ludiche, motorie e relazionali adeguate alla specie, alla razza e al soggetto quale individuo
  • Applicare tecniche di condotta della passeggiata e di sgambamento in sicurezza
  • Applicare tecniche di trasporto in sicurezza di ani-mali da compagnia
  • Normativa a tutela degli animali domestici
  • Tecniche per l'allestimento di spazi e attrezzature di accoglienza e contenimento degli animali da affezione
  • Tecniche di igiene e manutenzione degli spazi e at-trezzature destinati ad accogliere animali d'affezione
  • Tecniche e attrezzature per il trasporto in sicurezza dei principali animali da compagnia
  • Caratteristiche ed utilizzo di prodotti per l'igiene quotidiana, la cura estetica non professionale e il benessere degli animali d?affezione
  • Fabbisogni, caratteristiche e abitudini alimentari de-gli animali d'affezione
  • Attivit? ludiche, motorie e relazionali specifiche
  • Regole e peculiarit? dell'attivit? motoria
  • Elementi di attivazione mentale
COMPETENZA N. 3
Effettuare la gestione economico-amministrativa della propria attivit
ABILITA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI
  • Applicare tecniche di budgeting
  • Applicare tecniche di pianificazione
  • Applicare tecniche di controllo di gestione
  • Applicare tecniche di definizione prezzi
  • Applicare tecniche di interpretazione delle richieste del cliente
  • Applicare tecniche di comunicazione e fidelizzazione dei clienti
  • Adempiere agli obblighi tributari
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Elementi di contabilit? aziendale
  • Elementi di contrattualistica del lavoro
  • Elementi di gestione d'impresa
  • Elementi di marketing
  • Elementi di tecnica commerciale
  • Normativa in materia di tutela della Privacy