Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Addetto pinzatura e rammendo |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.5.3.2.1 - Tessitori
- 6.3.3.2.1 - Artigiani di prodotti tessili artistici lavorati a mano
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 13.30.00 - Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda |
Descrizione |
L’addetto pinzatura e rammendo interviene a livello esecutivo nella fase finale del processo produttivo tessile (nella fase di controllo tessuto greggio, in fino e del prodotto finito), con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di intervenire correttamente sul prodotto, (sia esso greggio, semilavorato o finito) riconoscendo e segnalando il difetto riscontrato compilando schede di controllo e provvedendo al recupero del difetto stesso. |
Livello EQF |
2 |
Certificazione rilasciata |
QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
PINZATURA E RAMMENDO
- A - Controllo del prodotto finito
- B - Segnalazione delle non conformità
- C - Recupero di anomalie e difetti
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Controllo del prodotto finito
ATTIVITA
- Predisposizione di procedure per il controllo qualità sul prodotto greggio, semifinito e finito e sul processo produttivo
- Redazione di schede di controllo
- Individuazione dei difetti
|
- 1 - Applicare tecniche di controllo
- 2 - Individuare le caratteristiche merceologiche
|
B - Segnalazione delle non conformità
ATTIVITA
- Applicazione degli standard di qualità per la valutazione del prodotto
- Riconoscimento delle principali tipologie di difetti
- Segnalazione, alla figura di riferimento, dell'anomalia riscontrata
- Compilazione della modulistica per la segnalazione dei difetti riscontrati
|
- 3 - Riconoscere la classificazione delle non conformità
|
C - Recupero di anomalie e difetti
ATTIVITA
- Utilizzo degli strumenti per il recupero dei difetti
- Applicazione di procedure per infaldare la pezza (con operazioni manuali o con macchinari)
- Eliminazione delle imperfezioni, togliendo nodi e impurità
- Applicazione di Interventi per l'eliminazione del difetto con le operazioni necessarie
- Mappatura dei difetti
|
- 1 - Applicare tecniche di controllo
- 3 - Riconoscere la classificazione delle non conformità
|