Scheda corso | |
---|---|
Codice identificativo | 11 |
Versione | 2022 |
Profilo formativo | Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici |
Indirizzo | non previsto |
Titolo del percorso | Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici |
Titolo da riportare nell'attestato | Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici |
Certificazione prevista in uscita | Qualifica 4 EQF |
Tipologia prova finale | Prova pratica e colloquio |
Durata della prova [ore] | 16 |
Prova di ingresso o di orientamento | Test di lingua italiana per stranieri che attesti la buona conoscenza della lingua orale e scritta. |
SCHEDA ATTIVITA' DESTINATARI 1 | |
---|---|
Età | >=18 |
Livello minimo di scolarità | Possesso, in alternativa, di: a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; b) qualifica IeFP di operatore agricolo; c) diploma IeFP di tecnico agricolo; d) tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado. |
Livello massimo di scolarità | - |
Obbligo scolastico assolto | Si |
Esperienze lavorative pregresse | - |
Stato occupazionale ammesso | Dissocupati |
Prerequisiti in ingresso | Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre possibile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. |
Tipologia percorso | Percorso per disoccupati |
---|---|
Titolo del percorso | Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici |
Titolo da riportare nell'attestato | Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici |
Certificazione prevista in uscita | Qualifica |
Tipologia prova finale | Prova pratica e colloquio |
Durata della prova [ore] | 16 |
Prova di ingresso o di orientamento | Test di lingua italiana per stranieri che attesti la buona conoscenza della lingua orale e scritta. |
Articolazione del percorso | |
Ore di corso minime [ore] | 600 |
Ore di corso massime [ore] | 600 |
Ore di stage minime [ore] | 240 |
Ore di stage massime [ore] | 300 |
Ore di e-learning minime [%] | 0 |
Ore di e-learning massime [%] | 0 |
Normativa di riferimento | Piano nazionale di ripresa e resilienza – Misura 1: “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” - Componente 3: Cultura 4.0 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare |
Ore assenza massime consentite [%] | 20 |
Assegnazione credito in ingresso consentito | Fermo restando il compimento dei 18 anni di età, beneficiano della riduzione del percorso formativo: - i soggetti in possesso di una qualificazione di Manutentore del verde ai sensi dell’art. 12, comma 2, della legge n. 154/2016 nonché i soggetti rientranti nei casi di esenzione di cui al par. 7 dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni relativo allo standard professionale e formativo per l’attività di Manutenzione del verde del 22.2.2018 18/30/SR15/C9-C10 per i quali è riconosciuto un credito formativo corrispondente alla durata relativa all’unita di competenza 1. Ai fini del calcolo delle ore di frequenza, i crediti formativi riconosciuti sono computati come ore di effettiva presenza. |
Ulteriori indicazioni | Distribuzione del monte ore per competenza: 1. Lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici (180 ore) 2. Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività (240 ore) 3. Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici (180 ore) |