Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Toelettatore di animali domestici |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 5.4.5.2.0 - Custodi e allevatori di animali domestici e da esposizione
- 8.3.2.2.0 - Personale non qualificato addetto alla cura degli animali
- 5164 - Personale addetto alla cura degli animali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 96.09.04 - Servizi d cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
- 56.10.11 - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
|
Area professionale |
SERVIZI ALLA PERSONA |
Sottoarea professionale |
Servizi alla persona |
Descrizione |
Il toelettatore opera nell'ambito della
cura degli animali domestici svolgendo attività di trattamento igenico ed estetico,
che non implicano prestazioni di carattere medico e curativo, volte a garantire il benessere
e il mantenimento di un buono stato di salute della cute e del mantello dell'animale. Conosce
il comportamento animale e ne favorisce un'interazione positiva, garantendone la serenità e
la sicurezza durante la somministrazione dei trattamenti igienici e/o estetici. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
Specializzazione |
Attestazione rilasciata per il
profilo/obiettivo/standard |
Specializzazione |
Processo di lavoro caratterizzante |
Trattamento igenico ed estetico degli animali domestici
- A - Pianificazione e organizzazione del processo di lavoro
- B - Scelta dei trattamenti igenici e applicazione di tecniche e prodotti adeguati
- C - Scelta tipologia di taglio del manto
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Pianificazione e organizzazione del processo di lavoro
ATTIVITA
- Organizzazione aziendale
- Conoscenza delle tecniche di intervista al cliente per individuare le esigenze e raccogliere le informazioni necessarie
- Riconoscimento tempestivo di situazioni di disagio dell'animale da compagnia
|
- 1 - Gestire il luogo di lavoro
|
B - Scelta dei trattamenti igenici e applicazione di tecniche e prodotti adeguati
ATTIVITA
- Utilizzo di tecniche di comunicazione e di ascolto
- Tecniche per riconoscere sintomi/segnali delle più comuni patologie della cute e del pelo o problemi legati all'alimentazione
- Uso di tecniche di toelettatura per l’asciugatura e la spazzolatura del manto
- Applicazione delle tecniche di uso di museruola, guinzaglio, pettorine
|
- 2 - Dare assistenza alla clientela e prendere in carico l’animale
- 3 - Realizzare i principali trattamenti igenici ed estetici degli animali domestici
|
C - Scelta tipologia di taglio del manto
ATTIVITA
- Valutazione e definizione del tipo di taglio
- Applicazione delle tecniche di taglio a forbice, tosatura, slanatura, snodatura, stripping e trimming, tenendo conto delle caratteristiche di razza e dello stato dell'animale
- Applicazione corretta dei prodotti di finitura
|
- 4 - Eseguire correttamente le tre tipologie di trattamento di toelettatura (standard, commerciale, espositiva) e il taglio delle unghie
|