A - Pianificazione e organizzazione del processo di lavoro
ATTIVITA
- Organizzazione aziendale
- Conoscenza delle tecniche di intervista al cliente per individuare le esigenze e raccogliere le informazioni necessarie
- Riconoscimento tempestivo di situazioni di disagio dell'animale da compagnia
|
- 1 - Gestire il luogo di lavoro
|
B - Scelta dei trattamenti igenici e applicazione di tecniche e prodotti adeguati
ATTIVITA
- Utilizzo di tecniche di comunicazione e di ascolto
- Tecniche per riconoscere sintomi/segnali delle più comuni patologie della cute e del pelo o problemi legati all'alimentazione
- Uso di tecniche di toelettatura per l’asciugatura e la spazzolatura del manto
- Applicazione delle tecniche di uso di museruola, guinzaglio, pettorine
|
- 2 - Dare assistenza alla clientela e prendere in carico l’animale
- 3 - Realizzare i principali trattamenti igenici ed estetici degli animali domestici
|
C - Scelta tipologia di taglio del manto
ATTIVITA
- Valutazione e definizione del tipo di taglio
- Applicazione delle tecniche di taglio a forbice, tosatura, slanatura, snodatura, stripping e trimming, tenendo conto delle caratteristiche di razza e dello stato dell'animale
- Applicazione corretta dei prodotti di finitura
|
- 4 - Eseguire correttamente le tre tipologie di trattamento di toelettatura (standard, commerciale, espositiva) e il taglio delle unghie
|