Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente agro-alimentare |
---|---|
Edizione | 2016 |
Area professionale | AGRO-ALIMENTARE |
Sottoarea professionale | Agricoltura, silvicoltura e pesca |
Descrizione | Il Tecnico superiore opera per rilevare, monitorare e descrivere realtà ambientali produttive individuando modalità per la valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse. Gestisce i processi di certificazione ambientale della filiera. Promuove e controlla sia l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-ambientali, sia le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Collabora alla gestione dei processi agro-energetici rinnovabili. |
Livello EQF | 5 |
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del Made in Italy
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità
|
COMPETENZA N. 5 | ||||
---|---|---|---|---|
Eseguire e/o interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agro-alimentari
|
COMPETENZA N. 6 | ||||
---|---|---|---|---|
Applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza, import ed export
|
COMPETENZA N. 7 | ||||
---|---|---|---|---|
Applicare le integrazioni possibili fra piattaforme logistiche e strumenti di marketing
|
COMPETENZA N. 8 | ||||
---|---|---|---|---|
Applicare le metodologie per le valutazioni dell’impatto ambientale e strategico (VIA e VAS)
|