Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico specializzato nelle lavorazioni orafe al banco |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.3.1.6.1 - Orafi
- 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
- 6.3.1.6.3 - Addetti alla lavorazione di bigiotteria
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 32.12.10 - Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
- 32.12.20 - Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
- 32.13.09 - Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
Vetro, ceramica e materiali da costruzione |
Descrizione |
Il tecnico specializzato nelle lavorazioni orafe al banco conosce il processo del ciclo orafo. Il tecnico specializzato nelle lavorazioni orafe al banco riconosce stili e tecniche orafe; individua le varie tipologie dei metalli e delle pietre preziose; riconosce le tecniche del disegno applicate all'oggetto di oreficeria, utilizza le tecnologie tipiche impiegate nel ciclo di lavorazione. Possiede un buon grado di autonomia che gli consentirà di inserirsi in aziende del settore orafo, ricoprendo diversi ruoli, oppure, dopo alcuni anni di esperienza, sarà in grado di intraprendere un'attività autonoma. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
REALIZZAZIONE DI LAVORAZIONI AL BANCO ORAFO
- A - Esecuzione grafica di gioielli o di dettagli di linea coordinata attraverso il disegno manuale
- B - Pianificazione del ciclo di lavorazione
- C - Esecuzione del gioiello
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Esecuzione grafica di gioielli o di dettagli di linea coordinata attraverso il disegno manuale
ATTIVITA
- Disegno su carta dell'intero gioiello, dei particolari e delle pietre preziose che lo compongono
- Realizzazione nel disegno delle luci di metalli e gemme con effetti di colore/chiaroscuro
|
- 1 - Interpretare i disegni di un oggetto di oreficeria
|
B - Pianificazione del ciclo di lavorazione
ATTIVITA
- Studio dei componenti del gioiello
- Preparazione di strumenti e attrezzature
- Analisi e confronto tra produzioni artigianali e riproduzioni seriali
|
- 2 - Individuare i componenti del gioiello
- 3 - Scegliere il ciclo di lavorazione
|
C - Esecuzione del gioiello
ATTIVITA
- Preparazione del metallo prezioso in lastra e/o filo
- Esecuzione delle tecniche orafe di lavorazione applicate a lastra e filo
- Saldatura delle sagome
- Bordatura del gioiello
- Smerigliatura del gioiello
- Trattamenti di pulitura e rifinitura
|
- 4 - Realizzare il gioiello
|