Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 90.03.09 - Altre creazioni artistiche e letterarie
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
Legno e arredo |
Descrizione |
Il tecnico del restauro di dipinti su tela e tavola è un professionista che interviene sui dipinti su tela e tavola al fine di eliminare le cause del loro degrado, dovute a naturale invecchiamento, una non accurata conservazione o un improvvisato restauro, nell'ottica della prevenzione e conservazione dei supporti e delle superfici pittoriche. Utilizza le discipline storico-artistiche, chimico-fisiche e tecnico-professionali funzionali all'espletamento dei suoi compiti. Inoltre effettua interventi di manutenzione sui manufatti restaurati. Ulteriori competenze specifiche sono: le tecniche del restauro delle cornici lignee dorate e policrome e i supporti delle tavole lignee; le tecniche di pittura su cartoncino e lamine metalliche (rame, ecc.); le tecniche di doratura, a guazzo e a missione. Interviene con autonomia decisionale in ambito di committenza privata in tutto il processo lavorativo, dalla predisposizione delle fasi operative fino alla valutazione finale del risultato. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
Restauro di dipinti su tela e tavola
- A - Elaborazione di interventi di restauro del dipinto
- B - Disegno del manufatto
- C - Pianificazione del lavoro
- D - Restauro del dipinto
- E - Controllo dell'attività eseguita
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Elaborazione di interventi di restauro del dipinto
ATTIVITA
- Identificazione dell'oggetto su cui intervenire
- Definizione dello stile artistico
- Definizione della tecnica esecutiva di restauro
- Definizione dei materiali adeguati
|
- 1 - Individuare il contesto di riferimento del dipinto
|
B - Disegno del manufatto
ATTIVITA
- Il disegno su carta dell'intero oggetto
- Il disegno su carta di particolari dell'oggetto
- La misura/quotazione del disegno dell'oggetto
- Applicazione delle leggi prospettiche
- Rappresentazione di chiaroscuro e colore dei materiali
|
- 2 - Rappresentare il dipinto
|
C - Pianificazione del lavoro
ATTIVITA
- Scelta di strumenti e attrezzature
- Scelta di materiali e prodotti
- Predisposizione dei sistemi di protezione individuale
- Produzione di semplici preventivi
|
- 3 - Individuare le operazioni preliminari al restauro del dipinto
|
D - Restauro del dipinto
ATTIVITA
- Riproduzione di tecniche artistiche antiche
- Fissaggio e consolidamento delle pellicole pittoriche
- Pulitura delle superfici
- Rimozione di vernici alterate
- Impiego delle tecniche specifiche di restauro per il dipinto
- Applicazione delle tecniche di costruzione e di assemblaggio del supporto
- Reintegrazione delle lacune e dello strato pittorico
- Interventi di doratura e di ritocco
- Apposizione di vernice protettiva
- Prevenzione e manutenzione
|
- 4 - Organizzare interventi di restauro del dipinto
|
E - Controllo dell'attività eseguita
ATTIVITA
- Verifica della congruenza stilistica dell'oggetto
- Monitoraggio delle fasi di lavorazione
- Verifica del rispetto delle norme di sicurezza
- Esame dei risultati
- Apporto di eventuali correzioni
- Compilazione della relazione tecnica conclusiva
- Elaborazione delle immagini dell'intervento e archiviazione
|
- 5 - Analizzare il risultato finale dell'operazione
|