Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.3.2.1.1 - Vasai e terracottai
- 6.3.2.1.2 - Ceramisti
- 6.3.2.4.0 - Pittori e decoratori su vetro e ceramica
- 3.1.3.2.1 - Tecnici dei prodotti ceramici
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 23.41.00 - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
- 23.49.00 - Fabbricazione di altri prodotti in ceramica
- 23.31.00 - Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
Vetro, ceramica e materiali da costruzione |
Descrizione |
Il tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche è un professionista che compie interventi volti al restauro e manutenzione di opere d'arte in materiali ceramici, nel rispetto della collocazione storica e temporale dei medesimi. Nelle competenze rientra la capacità di utilizzare le tecniche di individuazione dello stato del degrado e dell'incidenza di eventuali restauri precedenti, di classificazione e catalogazione di frammenti, di assemblaggio, ricostruzione e integrazione delle parti mancanti. E' in grado di operare su manufatti ceramici di differenti periodi storici sui quali è necessario l'integrale recupero formale e pittorico. Interviene con autonomia decisionale in ambito di committenza privata in tutto il processo lavorativo, dalla predisposizione delle fasi operative fino alla valutazione finale del risultato. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
Restauro di manufatti ceramici storici e artistici
- A - Elaborazione di interventi di restauro del manufatto ceramico
- B - Disegno del manufatto ceramico
- C - Pianificazione del lavoro
- D - Restauro del manufatto ceramico
- E - Controllo dell'attività eseguita
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Elaborazione di interventi di restauro del manufatto ceramico
ATTIVITA
- Identificazione dell'oggetto su cui intervenire
- Definizione dello stile decorativo e costruttivo e periodo di appartenenza del manufatto
- Verifica dello stato di conservazione del manufatto
- Stima del degrado e delle sue cause
- Rilievo di eventuali interventi di restauro precedenti
- Accertamento di eventuali parti mancanti ai fini di una reintegrazione
- Definizione della tipologia di restauro
- Definizione dei materiali adeguati
|
- 1 - Individuare il contesto di riferimento del manufatto ceramico
|
B - Disegno del manufatto ceramico
ATTIVITA
- Il disegno su carta dell'intero oggetto
- Il disegno su carta di particolari dell'oggetto
- La misura/quotazione del disegno dell'oggetto
- Rappresentazione di chiaroscuro e colore dei materiali
|
- 2 - Rappresentare il manufatto ceramico
|
C - Pianificazione del lavoro
ATTIVITA
- Scelta di strumenti e attrezzature
- Scelta di materiali e prodotti
- Predisposizione dei sistemi di protezione individuale
- Produzione di semplici preventivi
|
- 3 - Individuare le operazioni preliminari al restauro del manufatto ceramico
|
D - Restauro del manufatto ceramico
ATTIVITA
- Pulitura dei frammenti
- Interventi di recupero funzionale ed estetico
- Consolidamento di parti danneggiate
- Integrazione di eventuali parti mancanti
- Applicazione di tecniche esecutive di restauro specifiche
- Assemblaggio del manufatto
- Operazioni di stuccatura e carteggio
- Ritocco pittorico
- Prevenzione e manutenzione
|
- 4 - Organizzare interventi di restauro del manufatto ceramico
|
E - Controllo dell'attività eseguita
ATTIVITA
- Verifica della congruenza stilistica dell'oggetto
- Monitoraggio delle fasi di lavorazione
- Verifica del rispetto delle norme di sicurezza
- Esame dei risultati
- Apporto di eventuali correzioni
- Compilazione della relazione tecnica conclusiva
- Elaborazione delle immagini dell'intervento e archiviazione
|
- 5 - Analizzare il risultato finale dell'operazione
|