Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori
- 2.5.5.1.5 - Restauratori di beni culturali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 90.03.02 - Attività di conservazione e restauro di opere d'arte
- 90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
- 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
- 90.03.09 - Altre creazioni artistiche e letterarie
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
Vetro, ceramica e materiali da costruzione |
Descrizione |
Il tecnico specializzato in decorazione murale artistica è un professionista che progetta ed esegue la pittura murale legata allo spazio architettonico, come le partiture decorative, gli impianti illusionistici a trompe l'oeil, l'esecuzione di finti marmi, pietre e legni e la realizzazione di affreschi con le tecniche antiche. Elabora l'intervento artistico attraverso lo studio dell'area destinata all'opera, disegnando e dipingendo il bozzetto in scala, selezionando i materiali e i colori idonei, pianificando il lavoro ed eseguendolo a regola d'arte con le caratteristiche tecniche ed estetiche specifiche per ogni progetto. Inoltre effettua interventi di prevenzione, restauro e manutenzione su affreschi e dipinti murali. Interviene con autonomia decisionale in tutto il processo lavorativo, dalla predisposizione delle fasi operative fino alla valutazione finale del risultato. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
REALIZZAZIONE DI AFFRESCHI E TROMPE L'OEIL E INTERVENTI DI RESTAURO
- A - Elaborazione di operazioni di decorazione murale artistica
- B - Disegno del manufatto
- C - Pianificazione del lavoro
- D - Realizzazione e restauro di decorazioni murali artistiche
- E - Controllo dell'attività eseguita
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Elaborazione di operazioni di decorazione murale artistica
ATTIVITA
- Identificazione dell'oggetto su cui intervenire
- Definizione dello stile artistico
- Definizione della tecnica esecutiva
- Definizione dei materiali adeguati
|
- 1 - Individuare il contesto di riferimento della decorazione murale
|
B - Disegno del manufatto
ATTIVITA
- Il disegno su carta dell'intero oggetto
- Il disegno su carta di particolari dell'oggetto
- La misura/quotazione del disegno dell'oggetto
- Applicazione delle leggi prospettiche
- Rappresentazione di chiaroscuro e colore dei materiali
|
- 2 - Rappresentare la decorazione murale
|
C - Pianificazione del lavoro
ATTIVITA
- Scelta di strumenti e attrezzature
- Scelta di materiali e prodotti
- Predisposizione dei sistemi di protezione individuale
- Produzione di semplici preventivi
|
- 3 - Individuare le operazioni preliminari all'esecuzione o restauro della decorazione murale
|
D - Realizzazione e restauro di decorazioni murali artistiche
ATTIVITA
- Predisposizione della superficie oggetto dell'intervento
- Trasposizione del disegno sulla superficie
- Realizzazione dell'affresco con tecniche antiche
- Realizzazione del trompe l'oeil (paesaggio e primi piani)
- Interventi di ritocco finale
- Intervento di restauro sulla decorazione murale artistica
- Prevenzione e manutenzione
|
- 4 - Organizzare operazioni di decorazione murale artistica e interventi di restauro
|
E - Controllo dell'attività eseguita
ATTIVITA
- Verifica della congruenza stilistica dell'oggetto
- Monitoraggio delle fasi di lavorazione
- Verifica del rispetto delle norme di sicurezza
- Esame dei risultati
- Apporto di eventuali correzioni
- Compilazione della relazione tecnica conclusiva
- Elaborazione delle immagini dell'intervento e archiviazione
|
- 5 - Analizzare il risultato finale dell'operazione
|