Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico specializzato in budget e controllo di gestione |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
- 2.5.1.2.0 - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- 3.3.1.1.1 - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 69.20.11 - Servizi forniti da dottori commercialisti
- 69.20.12 - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali
- 69.20.13 - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
- 69.20.20 - Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
- 70.22.01 - Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale
- 70.22.09 - Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
|
Area professionale |
SERVIZI COMMERCIALI |
Sottoarea professionale |
Area comune (inclusiva dei servizi alle imprese) |
Descrizione |
Il Tecnico specializzato in budget e controllo di gestione svolge compiti legati all’interpretazione e valutazione del bilancio, alla definizione di un sistema di contabilità analitica per l’impianto di un modello di controllo di gestione. Si occupa, con il supporto di strumenti informatizzati, delle rilevazioni in contabilità analitica di costi e ricavi, della predisposizione di budget finanziari, commerciali e produttivi, della determinazione degli scostamenti, anche predisponendo report per il controllo di gestione. Questa figura professionale può essere inserita negli uffici amministrativi e contabili di imprese di qualsiasi dimensione/settore, è principalmente indirizzata a lavorare nel reparto budget e controllo di gestione. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE
- A - Analisi della documentazione relativa al processo di gestione aziendale
- B - Applicazione di tecniche di budgeting
- C - Applicazione di tecniche di controllo di gestione
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Analisi della documentazione relativa al processo di gestione aziendale
ATTIVITA
- Analisi del bilancio di esercizio
- Analisi delle situazioni contabili periodiche
- Analisi di integrazioni, assestamenti e rettifiche alle registrazioni contabili
- Analisi delle operazioni relative ai fattori di produzione
- Analisi degli impieghi e delle fonti di finanziamento
|
- 1 - Contestualizzare il sistema aziendale delle rilevazioni contabili per il controllo di gestione
|
B - Applicazione di tecniche di budgeting
ATTIVITA
- Applicazione di tecniche di contabilità analitica
- Costruzione di modelli di raccordo tra i dati di contabilità generale e di contabilità analitica
- Redazione di budget finanziari, commerciali, produttivi e sociali
- Definizione dei costi unitari di un prodotto in termini di ore macchina, ore uomo, costi diretti e indiretti
- Costruzione di sistemi di indicatori per una lettura del bilancio, del budget e del conto consuntivo
|
- 2 - Gestire il sistema aziendale per la predisposizione del budget
|
C - Applicazione di tecniche di controllo di gestione
ATTIVITA
- Definizione del modello di analisi della gestione aziendale
- Analisi dei dati consuntivi
- Elaborazione di prospetti preventivi e consuntivi per l’analisi dell’andamento gestionale
- Analisi degli scostamenti
- Predisposizione di relazioni analitiche sull’andamento della gestione
|
- 3 - Gestire il sistema aziendale per il controllo di gestione
|