Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico sistemista di reti |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
- 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 62.02.00 - Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
- 62.03.00 - Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)
- 62.09.01 - Configurazione di personal computer
- 62.09.09 - Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
|
Area professionale |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale |
Servizi di Informatica |
Descrizione |
Il Tecnico sistemista di reti opera al servizio degli utenti e dell’organizzazione nella gestione di sistemi client/server. Coordina l’attività di gestione di eventuali tecnici di rete ed interviene a supporto degli stessi quando siano richieste competenze tecniche non in possesso dei medesimi. Applica le politiche di utilizzo e di monitoraggio delle risorse garantendo il livello di sicurezza adeguato. Nell’ambito di una rete di calcolatori, la figura in oggetto è in grado di amministrare le componenti server di rete e le applicazioni distribuite. Inoltre, garantisce l’inter-operabilità tra sistemi di rete eterogenei e collabora con il progettista nel processo di ampliamento della rete. Il Tecnico sistemista di reti opera presso aziende di qualsiasi settore dotate di Lan o società di consulenza informatica. Questo profilo non prevede la capacità di definire le risorse economiche e le politiche commerciali legate al prodotto, ma si caratterizza per essere prevalentemente orientato agli aspetti SW inerenti l’installazione, la configurazione e l’amministrazione di reti informatiche di computer e alla relativa assistenza tecnica. La conoscenza di ulteriori sistemi operativi di rete e di apparati di interconnessione e l’approfondimento delle tecniche di progettazione permetterà l’acquisizione di responsabilità sempre più elevate, fino ad operare come progettista di reti locali. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI RETI
- A - Definizione delle specifiche tecniche di reti informatiche
- B - Predisposizione dei sistemi operativi di rete
- C - Esecuzione delle principali attività amministrative di una LAN
- D - Installazione dei servizi di rete per internet
- E - Analisi dei rischi per la sicurezza del sistema informativo
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Definizione delle specifiche tecniche di reti informatiche
ATTIVITA
- Individuazione delle caratteristiche degli apparati di rete
- Verifica della certificazione degli apparati
- Elencazione degli apparati, dei protocolli e dei servizi
- Elencazione delle interconnessioni interne ed esterne
- Applicazione di un piano di intervento lavori
- Definizione del layout della rete
|
- 1 - Progettare la rete locale
|
B - Predisposizione dei sistemi operativi di rete
ATTIVITA
- Installazione dei sistemi operativi
- Configurazione dei principali servizi di rete
- Impostazione dei servizi di backup
- Installazione di hardware e software per la sicurezza dei dati
|
- 2 - Gestire l’installazione del sistema operativo
- 3 - Gestire i servizi di rete
|
C - Esecuzione delle principali attività amministrative di una LAN
ATTIVITA
- Personalizzazione della configurazione dell'ambiente operativo
- Definizione dei domini e dei gruppi di lavoro
- Definizione degli utenti e dei permessi di accesso
- Definizione della condivisione delle risorse
- Modifica degli utenti e permessi di accesso
- Verifica delle prestazioni dei servizi
|
- 4 - Gestire l’amministrazione delle attività di rete
|
D - Installazione dei servizi di rete per internet
ATTIVITA
- Installazione del server Web
- Installazione dei servizi di News, Chat, Newsgroup, FTP
- Installazione dei servizi di posta elettronica
- Configurazione di dispositivi e protocolli di sicurezza per internet
|
- 5 - Predisporre servizi internet
|
E - Analisi dei rischi per la sicurezza del sistema informativo
ATTIVITA
- Definizione dei requisiti richiesti al sistema informativo in base alle normative vigenti in materia di privacy e sicurezza informatica
- Analisi dell'architettura del sistema informativo per individuare i possibili punti di attacco al sistema o alle informazioni in esso contenute
- Elaborazione del documento di valutazione dei rischi per la sicurezza del sistema informativo
- Individuazione delle vulnerabilità dell'architettura, delle apparecchiature hardware, del software e dei processi di gestione del sistema informativo
- Definizione delle strategie in materia di sicurezza dei sistemi informativi
|
- 6 - Analizzare i rischi del sistema
- 7 - Definire le strategie di sicurezza informatica
|