Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico di produzione musicale |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
- 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 59.20.10 - Edizione di registrazioni sonore
- 59.20.20 - Edizione di musica stampata
- 59.20.30 - Studi di registrazione sonora
- 60.10.00 - Trasmissioni radiofoniche
- 90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
- 90.01.01 - Attività nel campo della recitazione
- 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
|
Area professionale |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale |
Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione |
Il tecnico di produzione musicale è una figura in grado di sviluppare competenze specialistiche nel campo della progettazione e produzione musicale che gli permettono di operare con tecnologie di avanguardia per la creazione e gestione di produzioni musicali, multimediali, audio/video, e di realizzazione di colonne sonore per spettacoli televisivi, teatrali e multimediali. E’ in grado di organizzare una composizione musicale con l'utilizzo di strumenti informatici, gestire la realizzazione di composizioni musicali e di coordinare le attività in una regia audio Il tecnico di produzione musicale potrà inserirsi professionalmente in studi di registrazione, unità di pre-produzione musicale, produzione, post-produzione, centri multimediali, studi audio/video. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
REALIZZAZIONE DI ELEMENTI AUDIO E VIDEO PER LA PRODUZIONE MUSICALE
- A - Sviluppo della progettazione
- B - Realizzazione di contribuiti audio, video e multimediali
- C - Collaudo e finalizzazione dei prodotti realizzati
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Sviluppo della progettazione
ATTIVITA
- Realizzazione di un brano musicale
- Verifica del brano musicale attraverso l'analisi formale, armonica ed estetica
- Arrangiamento e produzione del brano mediante l'utilizzo di sequencer informatici
- Realizzazione di timbri in sintesi sottrattiva analogica e in sintesi digitale
- Esecuzione della preproduzione in formato digitale
|
- 99 - Organizzare una composizione musicale con l'utilizzo di strumenti informatici
|
B - Realizzazione di contribuiti audio, video e multimediali
ATTIVITA
- Definizione delle modalità di produzione audio, video e multimediale
- Predisposizione dei microfoni coerente con il contesto sorgente/ambiente
- Configurazione del Personal computer per l'utilizzo in ambito di produzione musicale con interfacce audio e MIDI
- Impostazione delle apparecchiature di produzione analogiche e digitali
- Realizzazione della registrazione in regia audio ed interfacciamento con gli altri media
|
- 1 - Gestire la realizzazione di composizioni musicali
|
C - Collaudo e finalizzazione dei prodotti realizzati
ATTIVITA
- Predisposizione di una sessione di elaborazione, editing e mixaggio del brano
- Impostazione della sessione di produzione audio nel rispetto delle specifiche finali del prodotto
- Effettuazione dell’editing digitale delle parti registrate
- Realizzazione del missaggio in regia audio ed interfacciamento con gli altri media
- Finalizzazione della produzione negli output predefiniti
|
- 2 - Coordinare le attività in una regia audio
|