Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico di produzione accessori d'ambito |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.3.1.6.1 - Orafi
- 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 32.12.10 - Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
- 32.12.20 - Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
Vetro, ceramica e materiali da costruzione |
Descrizione |
Il Tecnico di Produzione Accessori d’Ambito è in grado di elaborare lo stile, progettare e realizzare accessori in linea con le tendenze del gusto e le esigenze del cliente. Collabora nella definizione delle linee produttive degli accessori ed utilizza le tecniche orafe, della scultura del legno, della modellazione di vari materiali quali le resine, i metalli, le pietre e la lavorazione del tessuto. Può trovare occupazione presso imprese di piccole e medie dimensioni del settore dell’artigianato artistico e tipico o avviare un’attività imprenditoriale dopo aver acquisito sufficiente autonomia tecnico-operativa e sviluppato capacità gestionali e commerciali. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ACCESSORI ARTISTICI E SERIALI IN QUALSIASI AMBITO
- A - Disegno di particolari e forme che compongono l'accessorio
- B - Utilizzo di programmi di CAS/CAD/CAM
- C - Pianificazione del ciclo di lavorazione
- D - Costruzione del prototipo in cera, resina, metallo, legno, pietra, vetro, tessuto, mosaico
- E - Esecuzione di riproduzioni seriali da prototipi/pezzi
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Disegno di particolari e forme che compongono l'accessorio
ATTIVITA
- Rappresentazione su carta dell' oggetto e dei suoi particolari
- Quotazione del disegno dell'oggetto
- Sviluppo grafico di luci e ombre dei materiali con effetti di colore/chiaroscuro
- Utilizzo di tecniche di colorazione diversificate
|
- 1 - Sviluppare la proposta creativa dell'accessorio
|
B - Utilizzo di programmi di CAS/CAD/CAM
ATTIVITA
- Disegno dell'accessorio
- Disegno delle tipologie di taglio di pietre preziose
- Rappresentazione di trame dei tessuti
- Rappresentazione texture superfici diversificate
- Applicazione di rendering per la colorazione
- Rappresentazione dell'oggetto in 3D
- Esecuzione della stampa
|
- 1 - Sviluppare la proposta creativa dell'accessorio
|
C - Pianificazione del ciclo di lavorazione
ATTIVITA
- Studio dei componenti dell'accessorio
- Preparazione di strumenti e attrezzature
- Analisi e confronto tra produzioni artigianali e riproduzioni industriali
- Scelta dei materiali specifici in relazione alle tipologie di lavorazione
- Realizzazione del prototipo
|
- 2 - Analizzare un accessorio
- 3 - Scegliere il ciclo di lavorazione
|
D - Costruzione del prototipo in cera, resina, metallo, legno, pietra, vetro, tessuto, mosaico
ATTIVITA
- Misurazione della quantità dei materiali necessari
- Lavorazione di particolari del materiale prescelto
- Sezione degli elementi che compongono il prototipo
- Regolazione dei volumi e spessori
- Riassemblamento degli elementi
- Composizione e realizzazione degli elementi decorativi
- Esecuzione delle rifiniture
|
- 3 - Scegliere il ciclo di lavorazione
- 4 - Realizzare un accessorio
|
E - Esecuzione di riproduzioni seriali da prototipi/pezzi
ATTIVITA
- Preparazione degli stampi in gomma
- Vulcanizzazione degli stampi in gomma
- Taglio degli stampi in gomma
- Realizzzione del positivo del prototipo in cera
- Preparazione dell'architettura delle cere
- Preparazione del cilindro in gesso
- Fusione della serie di prototipi/pezzi
- Separazione dei singoli pezzi dal cilindro
- Lavorarazione a tuttotondo
- Realizzazione di oggetti o particolari con macchine utensili e/o prototipatrice
|
- 4 - Realizzare un accessorio
|