Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 14.11.00 - Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
- 14.12.00 - Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
- 14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
- 14.14.00 - Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
- 14.19.10 - Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
- 14.19.29 - Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
- 14.20.00 - Confezione di articoli in pelliccia
- 14.31.00 - Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
- 14.39.00 - Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
- 14.13.10 - Confezione in serie di abbigliamento esterno
- 95.29.03 - Modifica e riparazione di articoli di vestiario non effettuate dalle sartorie
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda |
Descrizione |
Lo Stilista – Progettista moda è un professionista capace di concepire e progettare prodotti per il sistema moda. Il progettista moda progetta e struttura collezioni coerenti con la tendenza e con il target aziendale, attraverso la ricerca delle informazioni, delle tendenze moda di tessuti, colori, accessori e linee. Il suo scopo è quello di contestualizzare il prodotto non solo all’ interno di un mercato, ma anche di una società con propri rituali e modalità di consumo, prevedendone l’ impatto sociale. A tal fine, questa figura professionale è in grado di: organizzarsi nell’ambito delle ricerche di tendenza; eseguire ricerche e campionature di tessuti; scegliere i tessuti, le forniture e gli accessori sia in fase di campionatura che in fase di creazione collezione; abbinare i colori; creare figurini/schizzi che illustrano coerentemente la collezione; preparare i disegni piatti che illustrano le proporzioni ed i tagli di ogni capo; preparare le schede tecniche di lavorazione; partecipare al coordinamento ed alla gestione del campionario; spiegare il suo intendimento stilistico ad ufficio modello e sarti campionaristi; visionare e misurare tele e capi prototipo individuando difetti e correzioni; approvare i capi definitivi corredandoli di schede definitive; studiare le cartelle colori di proposta; presentare la collezione. Questa figura professionale si potrà inserire in aziende del settore abbigliamento che gestiscano collezioni programmate o pronte osservando qualsiasi target e rivolgendosi ad ogni tipologia di utenza, quali: laboratori, piccole industrie o industrie dotate di ufficio stile, ufficio progetto modello e ufficio prodotto; agenzie stile e studi stilistici; atelier con produzione propria e vendita diretta; case di alta moda; giornali o riviste settoriali, studi di design. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
PROGETTAZIONE E CREAZIONE ABBIGLIAMENTO RELATIVAMENTE AL LAVORO DI UFFICIO STILE
- A - Gestione della ricerca
- B - Realizzazione del figurino
- C - Approvazione dei capi collezione
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Gestione della ricerca
ATTIVITA
- Campionatura di tessuto e cartelle colori
- Ricerche moda nei vari settori selezionando le tendenze e le linee di tessuti e accessori
- Aggiornamento attivo nel settore moda
- Identificazione dei tessuti portanti e dei tessuti secondari
- Accostamento con ricercatezza e stile di capi, tessuti, colori e accessori
- Composizione del mood assemblando immagini fotografiche ed altri materiali utili per la definizione del tema (tessuti, accessori, ecc.)
- Struttura del piano collezione
- Predisposizione di relazioni scritte e orali per presentare le collezioni
|
- 1 - Individuare le tendenze della moda
|
B - Realizzazione del figurino
ATTIVITA
- Disegno a mano della posa nuda e dei figurini mantenendo le proporzioni
- Disegno di capi d'abbigliamento originali con messa in evidenza di linee, volumi e lunghezze nelle diverse tipologie di abbigliamento
- Esecuzione del disegno piatto del capo a mano e con l'utilizzo del SW Adobe Illustrator
- Ritocchi al disegno mediante l'utilizzo del SW Adobe Photoshop ed Adobe Illustrator
- Scansione dei figurini e dei tessuti
- Colorazione dei figurini mediante l'utilizzo del SW Adobe Photoshop
- Utilizzo di un repertorio di particolari
|
- 2 - Progettare la collezione
|
C - Approvazione dei capi collezione
ATTIVITA
- Analisi del figurino
- Lettura dei grafici modellistici identificando le parti che li compongono
- Analisi della confezione dei capi
- Misurazione delle tele prova e dei capi prototipo
- Identificazione di sdifettamenti e correzioni
|
- 3 - Gestire il campionario
|