Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico costumista teatrale e cinematografico |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda
- 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di abbigliamento
- 3.4.4.1.2 - Allestitori di scena
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
- 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
- 95.29.03 - Modifica e riparazione di articoli di vestiario non effettuate dalle sartorie
- 14.19.10 - Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda |
Descrizione |
Il Tecnico progettista di costume teatrale e cinematografico è una figura professionale che si occupa delle attività relative alla creazione di costume scenico, sviluppando gli elementi idonei all'interpretazione del carattere dei personaggi-attori di testi e sceneggiature scritti, musicali e danzati. Egli ha una visione globale della messa in scena dell'opera letteraria, lirica, balletto classico e moderno che gli consente di contestualizzare correttamente le proprie creazioni in rapporto alle scelte registiche, scenografiche e coreografiche delle messa in opera. Tale figura svolge un compito chiave nell'analisi del testo scenico al fine di rispettare i ruoli dei personaggi, rendendoli identificabili allo spettatore, ma altresì riveste un ruolo inventivo nell'ideazione dei bozzetti e nella realizzazione o nella ricerca del prodotto manufatto finito che risponda sia ai requisiti di attinenza rispetto al contesto sia ai parametri di vestibilità agevole all'indosso e di comunicazione immediata del carattere psicologico del personaggio con la scelta opportuna e mirata sia del modello sia del tessuto del costume. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
PROGETTAZIONE E CREAZIONE TECNICO-TESSILE DI COSTUME TEATRALE E CINEMATOGRAFICO
- A - Analisi dei testi scritti e musicali di riferimento
- B - Gestione dei procedimenti di progettazione
- C - Definizione delle fasi di creazione tecnica e tessile
- D - Riscontro degli elementi di conformità della realizzazione rispetto al progetto
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Analisi dei testi scritti e musicali di riferimento
ATTIVITA
- Conoscenza adeguata del contesto delle opere di riferimento
- Analisi di progettazioni precedenti a tema
- Identificazione dei ruoli storici e delle interazioni fra personaggi
|
- 1 - Saper individuare gli elementi fondamentali per contestualizzare il costume
- 4 - Progettare soluzioni per realizzare il costume
|
B - Gestione dei procedimenti di progettazione
ATTIVITA
- Conoscenza delle tecniche di preparazione di schizzi grafici
- Impiego di metodi di illustrazione
- Studio ed interpretazione delle linee e delle forme del costume storico
|
- 2 - Conoscere le tecniche di rappresentazione antiche e moderne
|
C - Definizione delle fasi di creazione tecnica e tessile
ATTIVITA
- Identificazione delle caratteristiche del modello e del tessuto
- Individuazione dei metodi di trasposizione del progetto in forma grafica
- Applicazione delle fasi corrette di realizzazione
|
- 3 - Eseguire operazioni di costruzione del costume
|
D - Riscontro degli elementi di conformità della realizzazione rispetto al progetto
ATTIVITA
- Selezione delle azioni atte ad uniformare il progetto agli elementi scenici
- Definizione delle operazioni per garantire la corrispondenza al bozzetto
- Individuazione delle modalità di controllo della rispondenza tra modello e manufatto
|
- 4 - Progettare soluzioni per realizzare il costume
|