A - Esecuzione delle bozze progettuali
ATTIVITA
- Esecuzione dei bozzetti preparatori
- Riproduzione in scala del particolare e del complessivo
- Quotatura del disegno
- Realizzazione delle viste prospettiche
|
- 1 - Interpretare il progetto scenografico
|
B - Costruzione degli elementi strutturali
ATTIVITA
- Effettuazione dei controlli di sicurezza
- Regolazione delle macchine e dei relativi parametri tecnici
- Affilatura degli attrezzi
- Tracciatura dei materiali
- Montaggio degli utensili
- Conduzione della lavorazione alle macchine utensili
- Realizzazione degli elementi strutturali lignei
|
- 2 - Organizzare l'attività
- 3 - Gestire le lavorazioni
|
C - Realizzazione degli elementi scenografici
ATTIVITA
- Preparazione degli strumenti e dei materiali idonei
- Predisposizione dei supporti e delle superfici da decorare
- Realizzazione dei particolari decorativi
- Composizione degli elementi decorativi
- Realizzazione di elementi plastici
- Decorazione delle superfici
- Trasferimento di un progetto scenografico su fondale
|
- 1 - Interpretare il progetto scenografico
- 2 - Organizzare l'attività
- 3 - Gestire le lavorazioni
|
D - Assemblaggio degli elementi scenografici
ATTIVITA
- Montaggio del manufatto secondo disegno
- Fissaggio delle giunture
- Applicazione della ferramenta
- Collaudo delle parti meccaniche
- Allestimento degli elementi nell'ambiente scenografico
- Esecuzione delle rifiniture
- Effettuazione dei controlli di sicurezza
|
- 1 - Interpretare il progetto scenografico
- 3 - Gestire le lavorazioni
|
E - Valutazione del processo lavorativo
ATTIVITA
- Analisi dei risultati ottenuti
- Ricerca delle incongruenze tra progetto e prodotto finale
- Correzione delle anomalie dei manufatti
- Stesura della scheda tecnica delle produzioni realizzate
|
- 3 - Gestire le lavorazioni
|