Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico costruzione scenografie teatrali e cinematografiche |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.4.4.1.2 - Allestitori di scena
- 6.5.5.1.0 - Macchinisti ed attrezzisti di scena
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 90.01.01 - Attività nel campo della recitazione
- 90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
- 90.02.01 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
- 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
|
Area professionale |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale |
Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione |
Il Tecnico costruzione scenografie teatrali e cinematografiche possiede abilità operative nella lavorazione del legno e di altri materiali, nel montaggio, nella costruzione e nella decorazione di scenografie da utilizzare nei reparti produttivi dei settori teatrale e cinematografico. In particolare interpretando i progetti del committente è in grado di eseguire lavorazioni alle macchine utensili, curare il montaggio e l'allestimento del complessivo, decorare, rifinire e verniciare il tutto in completa autonomia nel rispetto delle norme antinfortunistiche. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
Produzione di scenografie teatrali e cinematografiche
- A - Esecuzione delle bozze progettuali
- B - Costruzione degli elementi strutturali
- C - Realizzazione degli elementi scenografici
- D - Assemblaggio degli elementi scenografici
- E - Valutazione del processo lavorativo
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Esecuzione delle bozze progettuali
ATTIVITA
- Esecuzione dei bozzetti preparatori
- Riproduzione in scala del particolare e del complessivo
- Quotatura del disegno
- Realizzazione delle viste prospettiche
|
- 1 - Interpretare il progetto scenografico
|
B - Costruzione degli elementi strutturali
ATTIVITA
- Effettuazione dei controlli di sicurezza
- Regolazione delle macchine e dei relativi parametri tecnici
- Affilatura degli attrezzi
- Tracciatura dei materiali
- Montaggio degli utensili
- Conduzione della lavorazione alle macchine utensili
- Realizzazione degli elementi strutturali lignei
|
- 2 - Organizzare l'attività
- 3 - Gestire le lavorazioni
|
C - Realizzazione degli elementi scenografici
ATTIVITA
- Preparazione degli strumenti e dei materiali idonei
- Predisposizione dei supporti e delle superfici da decorare
- Realizzazione dei particolari decorativi
- Composizione degli elementi decorativi
- Realizzazione di elementi plastici
- Decorazione delle superfici
- Trasferimento di un progetto scenografico su fondale
|
- 1 - Interpretare il progetto scenografico
- 2 - Organizzare l'attività
- 3 - Gestire le lavorazioni
|
D - Assemblaggio degli elementi scenografici
ATTIVITA
- Montaggio del manufatto secondo disegno
- Fissaggio delle giunture
- Applicazione della ferramenta
- Collaudo delle parti meccaniche
- Allestimento degli elementi nell'ambiente scenografico
- Esecuzione delle rifiniture
- Effettuazione dei controlli di sicurezza
|
- 1 - Interpretare il progetto scenografico
- 3 - Gestire le lavorazioni
|
E - Valutazione del processo lavorativo
ATTIVITA
- Analisi dei risultati ottenuti
- Ricerca delle incongruenze tra progetto e prodotto finale
- Correzione delle anomalie dei manufatti
- Stesura della scheda tecnica delle produzioni realizzate
|
- 3 - Gestire le lavorazioni
|