Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico audio luci per lo spettacolo |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
- 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 59.20.10 - Edizione di registrazioni sonore
- 59.20.30 - Studi di registrazione sonora
- 90.02.01 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
- 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
|
Area professionale |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale |
Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione |
Il tecnico audio luci per lo spettacolo è la figura professionale che governa le diverse fasi di allestimento e gestione dell'amplificazione riproduzione e ripresa del suono nell'ambito di uno spettacolo e la loro interazione con gli aspetti visivi e di illuminazione della scena. E' in grado di scegliere e utilizzare gli strumenti professionali adatti al contesto, progettare e gestire l'allestimento delle attrezzature audio e luci e degli ambienti, simulare e condurre con strumenti informatici lo show con luci e video. E' in grado di contribuire alla registrazione, elaborazione e post-produzione di fonti sonore e alla gestione della scena nel rispetto delle richieste della committenza, anche grazie ad un bagaglio scientifico-culturale legato alla percezione sonora, alla illuminotecnica, all'acustica. La professionalità del tecnico trova applicazione in diversi settori: presso service audio/luci, teatri e musei, centri congressi, locali per concerti, discoteche. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
ATTIVITÀ DI ALLESTIMENTO AUDIO LUCI
- A - Predisposizione dell'ambiente della produzione dal vivo con la strumentazione audio
- B - Predisposizione dell'ambiente della produzione dal vivo con la strumentazione luci e video
- C - Controllo del suono dello spettacolo
- D - Gestione degli aspetti visivi dello spettacolo
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Predisposizione dell'ambiente della produzione dal vivo con la strumentazione audio
ATTIVITA
- Installazione delle apparecchiature di produzione live
- Esecuzione di cablaggi e connessioni tra apparecchiature per una produzione live
- Configurazione di strumentazione audio ed informatica per una produzione live
- Interazione con l'équipe di produzione
|
- 1 - Organizzare una produzione audio dal vivo
|
B - Predisposizione dell'ambiente della produzione dal vivo con la strumentazione luci e video
ATTIVITA
- Allestimento del palco e delle apparecchiature luci e video necessarie
- Predisposizione di cablaggi e connessioni
- Posizionamento e connessione di fari e luci intelligenti a dimmer, consolle di controllo e videoproiettori
|
- 2 - Predisporre sistemi di luci e proiezioni video
|
C - Controllo del suono dello spettacolo
ATTIVITA
- Interfaccia con gli artisti durante il sound check
- Mixaggio per il palco e per la sala
- Regolazione di livelli ed effetti in funzione dell'ambiente e dello spettacolo
- Registrazione in multi traccia dello spettacolo
|
- 3 - Organizzare il mixaggio e l'equalizzazione dei suoni
|
D - Gestione degli aspetti visivi dello spettacolo
ATTIVITA
- Simulazione e gestione degli effetti visuali con strumenti informatici
- Posizionamento e orientamento delle luci
- Controllo delle scene su consolle
- Controllo di effettistica e videoproiezione
|
- 4 - Organizzare un allestimento per lo spettacolo
|