- Leggere e decodificare correttamente
il dettaglio delle prescrizioni mediche indicato sulle cartelle/schede
cliniche dei clienti - tipologia di trattamento, modalità e tempi della somministrazione, ecc.
- Riconoscere le diverse tipologie dei mezzi di cura termali, gli effetti dei principi attivi in essi contenuti e identificarli per lo specifico trattamento
- Identificare le parti da trattare secondo una lettura anatomica del corpo umano, ponendo la persona nella disposizione psicofisica ottimale
- Applicare tecniche e procedure adeguate relative alle diverse tipologie di trattamento termale
- Assistere durante l’ immersione in bagno termale (o grotta)
- Somministrare il fango termale
- Supportare la rimozione del fango eseguendo metodiche di sfioramento e frizione cutanea e/o mediante doccia/bagno termale
- Applicare tecniche di massofisioterapia
- Somministrare il bagno termale terapeutico
- Somministrare il trattamento inalatorio
- Applicare interventi di regolazione della combinazione ottimale dei mezzi di cura termali da somministrare
- Adottare materiali, strumenti, attrezzature ed impianti funzionali alla corretta somministrazione dei trattamenti termali secondo le prescrizioni mediche e secondo i protocolli
- Adottare le prescrizioni e le specifiche raccomandazioni in uso nei diversi ambienti termali
- Riconoscere eventuali effetti collaterali nel corso della somministrazione del trattamento da parte del personale medico specializzato - reazioni, resistenze, contrasti, arrossamenti, ecc.
- Sorvegliare con regolarità durante i cicli di trattamento
|
- Principi base di educazione alla salute e stili alimentari e di vita per il benessere psico-fisico
- Principi di idrologia e crenoterapia
- Classificazione delle acque minerali e loro proprietà
- Applicazione delle cure inalatorie in ambito termale
- Cenni di anatomia, fisiologia e principali patologie trattabili con cure termali
- Metodiche del benessere termale
- Principali attrezzature e macchinari per i trattamenti termali e loro funzionamento
- Principali tipologie di trattamenti termali e tecniche utilizzate
- Principali tecniche e strumenti per l'applicazione dei mezzi di cura termali: le acque minerali, i fanghi, le inalazioni, etc.
- Metodiche di somministrazione dei trattamenti termali
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Metodi e tecniche del lavoro in gruppo
- Elementi base di almeno due lingue straniere: grammatica, sintassi, terminologia tecnica
- Elementi di normativa sanitaria e specifica di settore
- Elementi di primo soccorso
- Normativa a tutela della privacy (trattamento dei dati personali, ecc.)
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione
- Elementi di base di informatica e applicative per la gestione di informazioni
- Elementi di farmacologia e biologia
|