Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Operatore forestale |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.4.4.1.1 - Abbattitore di alberi e rimboschitori
- 7.4.3.3.0 - Conduttori di macchine forestali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 02.10 - Silvicoltura ed altre attività forestali
- 02.20 - Utilizzo di aree forestali
- 02.40 - Servizi di supporto per la silvicoltura
- 81.30 - Cura e manutenzione del paesaggio
|
Area professionale |
AGRO-ALIMENTARE |
Sottoarea professionale |
Agricoltura, silvicoltura e pesca |
Descrizione |
L'operatore forestale conosce la funzione e l'impiego dei principali attrezzi forestali,
i principi della gestione del bosco, comprendendo le finalità degli interventi selvicolturali.
E' in grado di usare in sicurezza la motosega nei lavori di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura,
atterramento ed esbosco per via terrestre di latifoglie e conifere di piccole e grandi dimensioni, con particolare attenzione agli aspetti relativi al complesso macchina-operatore ed alla sicurezza.
Applica le nozioni di ergonomia nel lavoro con la motosega, gli attrezzi forestali di sua competenza e le norme di comportamento sicuro; conosce e utilizza correttamente i dispositivi di protezione per la prevenzione degli infortuni.
E' in grado di collaborare in un gruppo di lavoro nell'ambito di un cantiere facendo riferimento al caposquadra o a un responsabile; comprende i contenuti dei modelli relativi alla sicurezza (documento di valutazione dei rischi, ecc.).
La figura ha un ruolo prevalentemente pratico.
|
Livello EQF |
3 |
Certificazione rilasciata |
Qualifica |
Attestazione rilasciata per il
profilo/obiettivo/standard |
Qualifica professionale |
Processo di lavoro caratterizzante |
- A - Utilizzo e manutenzione di macchine e attrezzi
- B - Esecuzione di interventi di abbattimento, sramatura, depezzatura, esbosco
|