A - Gestione dell'azienda/fattoria didattica
ATTIVITA
- Analizzare le caratteristiche del territorio,
in particolare le risorse ambientali e naturalistiche
- Rilevare le tendenze e le richieste del mercato di riferimento
- Analizzare le caratteristiche aziendali, le risorse e le dotazioni
strutturali disponibili
- Organizzare le ricettività in termini di preparazione e di dotazione dei locali
e degli spazi comuni anche nel rispetto dei requisiti strutturali e di dotazione obbligatori
- Gestire l'azienda/fattoria didattica dal punto di vista organizzativo
e nel rispetto della normativa vigente
- Promuovere l'azienda/fattoria didattica
|
- 1 - Gestire l'azienda/fattoria didattica,
individuando le specifiche dei servizi didattici offerti in
relazione alle caratteristiche aziendali, alle risorse, alle dotazioni strutturali
disponibili, alle risorse ambientali e naturalistiche del territorio di riferimento
|
B - Progettazione delle attività didattiche
ATTIVITA
- Individuazione dei temi da proporre nei percorsi didattici
legati al territorio, all'economia ed alla cultura
- Analisi dell'utenza per lo sviluppo di percorsi adeguati alle caratteristiche
dei diversi target
- Progettare delle attività e/o dei percorsi didattici, ricreattivi, escursionistici, culturali,etc.
- Realizzazione di materiale didattico di supporto
- Stesura di documenti di divulgazione (per le attività scolastiche, turistiche
e di piazza)
|
- 2 - Progettare le attività didattiche in relazione al fabbisogno ed al target di utenza
|
C - Organizzazione delle attività didattiche
ATTIVITA
- Erogazione delle attività didattiche, in conformità con quanto definito
in sede di progettazione e di condivizione dell'offerta
- Organizzazione di eventuali servizi di ristorazioni/degustazione di
prodotti aziendali e tipici valorizzando la cucina e i prodotti del terreno nel rispetto
delle normative igienico/sanitarie
- Gestione della relazione con gli utenti
- Pianificazione delle diverse attività, dal primo contatto(telefonico, scritto,etc.)
fino al momento della partenza dell'azienda
- Organizzazione degli spazi e delle risorse dell'azienda/fattoria didattica
- Conduzione del percorso didattico uilizzando modalità di comunicazione adeguate
all'utenza coinvolta
- Prevenzione dei rischi derivanti dal contesto o relativi a particolari
tipologie di visitatori (es. bambini, disabili, etc.)
- Gestire il primo soccorso, in caso di incidente o malore da parte
di uno o più clienti, finalizzando al contenimento del danno, organizzando il soccorso
con i sevizi competenti e disponibili sul territorio.
|
- 3 - Organizzare le attività didattiche in relazione all'utenza coinvolta nel rispetto
delle norme di sicurezza
|
D - Valutazione del servizio offerto
ATTIVITA
- Definire modelli di valutazione della qualità erogata e della qualtità percepita
da parte dei beneficiari
- Raccogliere le informazioni ed analizzarle in coerenza con il metodo scelto
, individuando i presumibili fattori che hanno eventualmente causato esiti inferiori
alle attese
- Definire le eventuali modifiche ed integrazioni ai servizi offerti
|
- 4 - Valutazione la qualità dei servizi al fine di migliorare
le attività future
|