Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Interprete |
---|---|
Edizione | 2016 |
Indirizzi |
|
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale | Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione | L'interprete è un autentico mediatore nella comunicazione internazionale di carattere scientifico, culturale, giuridico, politico ed economico, denota capacità intuitive, di assimilazione, di sintesi, nonché buona memoria e versatilità. È in grado di comprendere ed elaborare rapidamente ogni genere di informazione ricevuta. Lavora con frequenza in condizioni che richiedono doti di resistenza fisica e gestione dello stress. Ha sviluppato capacità di mediazione, autocontrollo emotivo e autocritica; sa reagire prontamente e con calma agli improvvisi cambiamenti di situazione. Padroneggia due lingue straniere in modo attivo e passivo (traduzione da e verso le lingue straniere), utilizza un tono di voce convincente e gradevole a cui affianca le tecniche di public speaking. Alla conoscenza degli aspetti teorici della comunicazione e dell’interpretazione accompagna nozioni specifiche sulla materia oggetto dell’incarico di lavoro, quindi della terminologia settoriale e aziendale che è in grado di reperire applicando le più efficaci metodologie di ricerca tematica e linguistica. È sensibile ad argomenti di interesse generale e locale, con particolare attenzione ad eccellenze e problematiche del territorio. Sa relazionarsi con i vari tipi di committenza e con le differenti tipologie di pubblico cui la sua prestazione è rivolta, infine coniuga la curiosità intellettuale al tatto e alla diplomazia. |
Livello EQF | 5 |
Processo di lavoro caratterizzante |
TRADUZIONE DI DISCORSI/TESTI IN FORMA ORALE
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Organizzazione e sviluppo di ogni tipo di ricerca ATTIVITA
|
|
B - Pratica delle attività propedeutiche all’interpretazione ATTIVITA
|
|
C - Sviluppo ed esercizio di abilità comunicative in lingua straniera ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Individuare e seguire ogni percorso di ricerca
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Analizzare gli aspetti tecnico/teorici della comunicazione e dell’interpretazione
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Consolidare le capacità mnemoniche, intuitive e di assimilazione
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Approfondire temi di carattere territoriale
|
COMPETENZA N. 5 | ||||
---|---|---|---|---|
Riconoscere il contesto internazionale
|
Denominazione Indirizzo | 1 - di conferenza |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | L’interprete-di conferenza padroneggia le tecniche necessarie richieste dall'interpretazione di conferenza, nelle modalità consecutiva e simultanea, sussurrata e immediata, e utilizza le strategie comunicative non verbali e interculturali, affrontando argomenti di vario grado di specificità. Svolge il compito con discrezione, permettendo agli interlocutori di comunicare tra loro in modo efficace fino al punto di non percepire l’esistenza di una barriera linguistica. Possiede un’ampia conoscenza del contesto internazionale, delle problematiche e delle potenzialità che lo caratterizzano. L’interprete di conferenza si confronta con situazioni che presentano particolari complessità, soprattutto in occasione di manifestazioni pubbliche internazionali, rassegne culturali, festivals cinematografici, incontri politici, convegni e seminari di studio, congressi scientifici. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Svolgimento di attività di interpretazione di conferenza ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo
|
Denominazione Indirizzo | 2 - di trattativa |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | L’interprete-di trattativa opera in una situazione dialogica, poiché si trova fisicamente presente nel contesto comunicativo. Non soltanto traduce il messaggio in arrivo, bensì interagisce direttamente con le due parti, coordinandone il dialogo, contribuendo a ridurre le difficoltà generate dalle differenze socioculturali. Padroneggia le tecniche necessarie all'interpretazione di trattativa, ovvero l'interpretazione sussurrata (chuchotage), la traduzione a vista e l'interpretazione immediata, affrontando argomenti di vario grado di specificità, oltre che di interesse generale e locale. Conosce le strategie della comunicazione non verbale e le relative implicazioni e varianti culturali. L’interprete di trattativa è figura molto richiesta nelle realtà economiche caratterizzate dalla presenza di PMI, offrendo la propria professionalità nell’ambito di incontri, riunioni, tavole rotonde, manifestazioni fieristiche. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Svolgimento di attività di interpretazione di trattativa ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo
|
Denominazione Indirizzo | 3 - sociale |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | L’interprete sociale, internazionalmente “community interpreter", opera rendendo possibile il contatto e la reciproca comprensione fra le comunità di minoranze etniche e le istituzioni dei paesi di accoglienza, è attivo nei campi della sanità, dell’istruzione, dei servizi sociali, dell’assistenza legale. L’interprete sociale assume un’importanza fondamentale nell’attuale contesto della globalizzazione e del continuo aumento dei flussi migratori, fattori che implicano mutamenti essenziali nelle politiche di accoglienza. Obiettivo e vocazione di questa figura è rendere possibile l’accesso ai servizi per coloro che, immigrati in un paese straniero di cui non conoscono ancora la lingua, rimangono esclusi da ogni interazione con le istituzioni. I potenziali settori lavorativi sono dunque il tribunale, il carcere, i commissariati, l’ospedale, il pronto intervento telefonico, il sostegno delle forze dell’ordine e alle istituzioni di soccorso e di emergenza operanti su strada. Un ulteriore ambito nel quale l’interprete sociale trova collocazione è l’area del no profit, ove può svolgere il ruolo di coordinatore di progetti internazionali o di operatore umanitario. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Svolgimento di attività di community interpreting ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Riconoscere il contesto istituzionale e territoriale
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare le abilità coinvolte nel processo interpretativo
|