- Analizzare dati economico-finanziari utili a tipizzare la forma organizzativa dell’azienda in rapporto alle dimensioni, all’ambiente, alle strategie, all’organizzazione ed ai prodotti
- Applicare la normativa civilistico-societaria e fiscale relativa al proprio ambito professionale/aziendale, ai fini del corretto adempimento degli obblighi di legge e contrattuali
- Orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi e delle forme contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nell’impresa
|
- Nozioni relative alle principali forme organizzative dell’impresa
- Indicatori di efficacia ed efficienza riferiti alla struttura ed alla organizzazione dell’impresa
- Fonti normative a livello nazionale, regionale e comunitario che regolano l’attività e le relazioni dell’impresa
- Normativa di settore (ambiente, sicurezza, lavoro, privacy, tutela del consumatore)
- Principi della normativa civilistica e fiscale
- Quadro di riferimento normativo in tema di disciplina del lavoro subordinato nell’impresa, di contratti collettivi nazionali e di contratti individuali
|