Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Esperta-o di parità in ambito educativo-formativo e servizi per il lavoro |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 2.6.5.3.1 - Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale
- 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
- 3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
- 2.5.1.3.2 - Specialisti dell’organizzazione del lavoro
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 85 - ISTRUZIONE
- 85.32 - ISTRUZIONE SECONDARIA TECNICA E PROFESSIONALE
|
Area professionale |
SERVIZI ALLA PERSONA |
Sottoarea professionale |
Servizi di educazione e formazione |
Descrizione |
L'"Esperta/o di parità in ambito educativo-formativo e servizi per il lavoro" ha la responsabilità di diffondere il concetto di parità nell'organizzazione di riferimento attraverso azioni e progetti espressamente dedicati. È in grado di definire gli obiettivi che consentono di pianificare lo sviluppo di competenze nell’ambito delle pari opportunità e di attivare relazioni interne ed esterne all’organizzazione di riferimento in un’ottica di rete territoriale. Si occupa di predisporre metodologie, strumenti e contenuti per l'orientamento, la formazione, il monitoraggio e la valutazione in un’ottica di Pari Opportunità per tutte le persone. Promuove azioni di informazione, sensibilizzazione e comunicazione sulle tematiche di Pari Opportunità rivolte alle risorse della propria organizzazione. Progetta piani educativi-formativi e promuove politiche attive del lavoro non discriminatorie e azioni positive. |
Livello EQF |
5 |
Processo di lavoro caratterizzante |
PARI OPPORTUNITA'
- A - Predisposizione di contenuti, metodologie e strumenti per l’orientamento, la formazione, i servizi per il lavoro, il monitoraggio e la valutazione in un’ottica di Pari Opportunità e non discriminazione
- B - Progettazione e promozione di azioni positive e percorsi orientativi, educativi-formativi e di politiche attive del lavoro nell’ambito delle Pari Opportunità e non discriminazione
- C - Attivazione delle relazioni interne ed esterne all’organizzazione di riferimento in un’ottica di sviluppo locale e di rete
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Predisposizione di contenuti, metodologie e strumenti per l’orientamento, la formazione, i servizi per il lavoro, il monitoraggio e la valutazione in un’ottica di Pari Opportunità e non discriminazione
ATTIVITA
- Definizione delle modalità educative-formative, orientative e per i servizi al lavoro
- Definizione dei contenuti ad hoc rispetto al target
- Definizione dei criteri e degli indicatori di monitoraggio
- Adozione di modelli di valutazione
- Trasferimento e diffusione di buone pratiche
|
- 1 - Individuare contenuti e definire metodologie e strumenti per la valorizzazione della cultura di Pari Opportunità in contesti di aula, orientamento e servizi per il lavoro
|
B - Progettazione e promozione di azioni positive e percorsi orientativi, educativi-formativi e di politiche attive del lavoro nell’ambito delle Pari Opportunità e non discriminazione
ATTIVITA
- Analisi dei fabbisogni del contesto di riferimento
- Individuazione e valorizzazione delle risorse umane e documentali
- Progettazione di integrazione delle Pari Opportunità nell’organizzazione di riferimento
- Individuazione di indicatori per misurare l'efficacia degli interventi di parità
- Promozione di percorsi condivisi di responsabilità sociale
|
- 2 - Delineare e sviluppare interventi formativi e progetti innovativi nell’ambito delle Pari Opportunità
|
C - Attivazione delle relazioni interne ed esterne all’organizzazione di riferimento in un’ottica di sviluppo locale e di rete
ATTIVITA
- Interazione con gli attori e istituzioni del territorio di riferimento per la sensibilizzazione alle tematiche di parità
- Scambio e disseminazione di buone pratiche
- Partecipazione alla concertazione e alla programmazione dello sviluppo locale
- Partecipazione alla costruzione di partnership allargate a reti locali, nazionali e transnazionali, formali e non formali
|
- 3 - Promuovere e animare lo sviluppo di reti finalizzate ad un più ampio scambio e coinvolgimento di attori pubblici e privati per la promozione delle Pari Opportunità
|