Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Danzatore |
---|---|
Edizione | 2016 |
Indirizzi |
|
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale | Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione | Il danzatore è un professionista che, operando nell'ottica del lavoro ballettistico, esegue sequenze coreografiche precostituite o improvvisate con padronanza tecnica e interpretativa; sa orientarsi nel mercato del lavoro affrontando audizioni, selezioni in ambito delle produzioni artistiche e dello spettacolo, informandosi attraverso i canali specializzati del settore. Sa aggiornare le proprie competenze in modo costante in relazione ai settori della danza classica, contemporanea, jazz, musical, rituale, orientale, televisiva, del teatro-danza e della recitazione, ordinandole nell'ambito della metodologia acquisita. Sa interagire con i coreografi, con i maîtres, con i répétiteurs e con tutti professionisti coinvolti nell'allestimento dello spettacolo. |
Livello EQF | 4 |
Processo di lavoro caratterizzante |
REALIZZAZIONE PROFESSIONALE DELLE TECNICHE DI DANZA
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Esecuzione della tecnica nei ruoli corali e in assolo ATTIVITA
|
|
B - Utilizzo dei movimenti coreografici con espressitivà e musicalità ATTIVITA
|
|
C - Allestimento dello spettacolo ATTIVITA
|
|
D - Correlazioni con le altre tecniche tersicoree ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire le potenzialità corporee, tecniche ed espressive
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare il movimento nelle esecuzioni
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Interpretare coreografie semplici e complesse
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Relazionarsi con i professionisti coinvolti nell'allestimento dello spettacolo
|
Denominazione Indirizzo | 1 - Jazz-musical |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | L'indirizzo Jazz-musical connota la specializzazione coreutica del Danzatore, valorizzandone le capacità artistiche e tecniche, finalizzate all'attività performativa nel campo della danza jazz musical e del teatro musicale, in relazione alla sua preparazione e inseribilità nel mercato del lavoro. Il Danzatore Jazz-musical può entrare a far parte di Compagnie professionali che pratichino un repertorio jazz-musical e di gruppi di ricerca che lavorino a nuove creazioni nelle arti performative integrate, anche con aperture legate alle artiterapie. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Pratica coreutica jazz-musical e arti performative integrate ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare la propria preparazione a indirizzo jazz-musical
|
Denominazione Indirizzo | 2 - Contemporaneo |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | L'indirizzo contemporaneo connota la specializzazione coreutica del Danzatore, valorizzandone le capacità artistiche e tecniche, finalizzate all'attività performativa nel campo della danza contemporanea, in relazione alla sua preparazione e inseribilità nel mercato del lavoro. Il Danzatore Contemporaneo può entrare a far parte di Compagnie professionali di danza che pratichino un repertorio contemporaneo e di gruppi di ricerca che lavorino a nuove creazioni e melting pot artistici, anche con aperture legate al confronto tra identità e culture attraverso percorsi di mediazione artistica, teatro-danza, rito e folklore. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Pratica coreutica e ricerca contemporanea ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare la propria preparazione a indirizzo contemporaneo
|
Denominazione Indirizzo | 3 - Classico |
---|---|
Edizione | 2016 |
Descrizione | L'indirizzo classico connota la specializzazione coreutica del Danzatore, valorizzandone le capacità artistiche e tecniche, finalizzate all'attività performativa nel campo della danza classica, in relazione alla sua preparazione e inseribilità nel mercato del lavoro. Il Danzatore Classico può entrare a far parte di Compagnie professionali di danza che pratichino il repertorio classico sia nella veste di tersicoreo sia, orientando le proprie competenze e abilità in affiancamento ai coreografi, ai maîtres, ai répétiteurs, per svolgere le funzioni di training e di assistente alla ricostruzione dei balletti del repertorio. |
Processo di lavoro caratterizzante |
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Pratica coreutica e ricerca classica ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Sviluppare la propria preparazione a indirizzo classico
|