Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Conduttore programmatore di macchine utensili a C.N. |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.1.2.1.0 - Tecnici programmatori
- 7.2.1.1.0 - Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 25.62 - Lavori di meccanica generale
- 28.11 - Fabbricazione di motori e turbine (esclusi i motori per aeromobili, veicoli e motocicli)
- 28.22 - Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione
- 28.29 - Fabbricazione di altre macchine di impiego generale nca
- 28.41 - Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli
- 28.49 - Fabbricazione di altre macchine utensili
- 28.91 - Fabbricazione di macchine per la metallurgia
- 28.99 - Fabbricazione di macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori)
- 29.10 - Fabbricazione di autoveicoli
- 29.20 - Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- 30.91 - Fabbricazione di motocicli (inclusi i motori)
- 33.12 - Riparazione e manutenzione di macchinari
|
Area professionale |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale |
Meccanica; produzione e manutenzione di macchine; impiantistica |
Descrizione |
Il Conduttore programmatore di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi, ha le competenze per: - condurre macchine a C.N. provvedendo al presetting utensile e attrezzaggio macchina; - programmare, su specifiche assegnate, macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; - eseguire il collaudo del prodotto. Questa figura opera in genere su specifiche/indicazioni fornite dal tecnico di processo, per quanto riguarda la programmazione e in piena autonomia nella conduzione della macchina. Può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensione. |
Livello EQF |
3 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
PROGRAMMAZIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE UTENSILI A C.N.
- A - Programmazione di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
- B - Attrezzaggio di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
- C - Conduzione di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Programmazione di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
ATTIVITA
- Compilazione della scheda del ciclo di lavoro
- Scrittura del programma
- Inserimento/trasferimento del programma
- Simulazione del percorso utensile
- Modifica del programma
- Utilizzo di sistemi CAD - CAM
|
- 1 - Programmare macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
|
B - Attrezzaggio di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
ATTIVITA
- Esecuzione del presetting degli utensili
- Montaggio degli utensili
- Montaggio dei dispositivi di bloccaggio
- Esecuzione azzeramento pezzo
- Esecuzione della lavorazione del primo pezzo
- Controllo del primo pezzo
|
- 2 - Attrezzare macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
|
C - Conduzione di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
ATTIVITA
- Bloccaggio del pezzo da lavorare
- Controllo delle fasi di lavorazione
- Intervento in presenza di anomalie
- Miglioramento dei parametri di lavoro
- Preparazione delle procedure di collaudo
- Esecuzione del controllo statistico del pezzo
- Esecuzione dell'intervento correttivo
- Realizzazione della produzione
- Manutenzione ordinaria della macchina
|
- 3 - Condurre macchine utensili a C.N. a 2 o più assi
|