Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Attore |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 90.01.01 - Attività nel campo della recitazione
- 90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
- 90.02.02 - Attività nel campo della regia
- 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
|
Area professionale |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale |
Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione |
L’Attore è colui che interpreta il ruolo di un personaggio sulla scena, attraverso gli strumenti della recitazione, delle tecniche vocali e del canto e delle tecniche legate al movimento e al corpo avendo coscienza di ogni dettaglio della sua performance. Deve essere in grado di comprendere e tradurre in pratica le indicazioni di un regista ma anche creare un suo percorso interpretativo autonomo, può interpretare testi letterari esistenti o lavorare sulla scrittura di scena e l’improvvisazione. Deve sapersi relazionare con i suoi compagni di lavoro, di scena anzitutto ma anche con tutte le altre figure professionali con cui può avere a che fare nell'ambito dello spettacolo. Deve avere coscienza in ogni momento delle persone che compongono il pubblico e sapere entrare in relazione con loro. Deve essere in grado di orientarsi nel mercato del lavoro partecipando ad audizioni e informandosi sulle attività di produzione esistenti. Sa aggiornare e verificare le proprie competenze in modo costante anche in relazione ai settori complementari allo spettacolo dal vivo, quali, tra gli altri, radiofonia, cinema, doppiaggio e televisione. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
INTERPRETAZIONE DI RUOLI NELLO SPETTACOLO
- A - Utilizzo della voce
- B - Potenziamento dell'espressività corporea
- C - Costruzione del personaggio
- D - Ricerca di uno stile personale
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Utilizzo della voce
ATTIVITA
- Emissione della voce artistica
- Definizione e utilizzo dei diversi registri vocali
- Applicazione di una corretta dizione
- Applicazione di tecniche di respirazione e potenziamento della voce
- Impiego della voce in diversi contesti espressivi e tecnici
- Studio delle tecniche di canto
|
- 2 - Sviluppare l'espressività nel linguaggio vocale
|
B - Potenziamento dell'espressività corporea
ATTIVITA
- Preparazione fisico - atletica
- Coordinamento della velocità e dell'equilibrio nei movimenti
- Adattamento del corpo e del movimento al personaggio
- Ottimizzazione dell’occupazione dello spazio scenico
- Esecuzione di tecniche coreutiche, gestuali e acrobatiche
|
- 3 - Promuovere l'espressività nel linguaggio fisico
|
C - Costruzione del personaggio
ATTIVITA
- Analisi del personaggio
- Studio e contestualizzazione del testo
- Utilizzo di tecniche di memorizzazione, di interpretazione e di improvvisazione
- Perfezionamento e ricerca del carattere del personaggio
- Preparazione dello spettacolo
- Messa in scena dello spettacolo
|
- 1 - Riconoscere i generi teatrali
- 4 - Interpretare un ruolo
|
D - Ricerca di uno stile personale
ATTIVITA
- Identificazione di tecniche conformi al ruolo e al proprio profilo artistico
- Adattamento dell'interpretazione al contesto letterario
- Progettazione e aggiornamento del proprio percorso artistico
|
- 1 - Riconoscere i generi teatrali
|