- Individuare i bisogni non soddisfatti della persona assistita
- Riconoscere i segnali/sintomi di disagio della persona assistita
- Trattare i dati raccolti relativi alla persona assistita
- Aiutare la persona nelle attività di assistenza sanitaria (parametri vitali, semplici interventi di primo soccorso, medicazioni semplici, assunzione dei farmaci, utilizzo degli apparecchi medicali di semplice uso)
- Supportare la persona nelle attività assistenziali (mobilizzazione, igiene personale, alimentazione, espletamento delle funzioni fisiologiche)
- Riconoscere le condizioni psico-fisiche, sociali e porre attenzione alla biografia della persona assistita
- Individuare i soggetti significativi e le dinamiche relazionali rispetto alle caratteristiche psicofisiche della persona assistita
- Rispettare l'autodeterminazione della persona assistita
- Favorire l'autonomia della persona assistita
- Segnalare ai familiari e/o al personale di assistenza i mutamenti delle condizioni della persona
|
- Elementi di osservazione e comunicazione
- I bisogni primari: tecniche di base
- Sicurezza e prevenzione
- Tecniche di mobilizzazione
- Elementi di primo soccorso
- Elementi di igiene personale
- Tecniche di prevenzione e di cura delle complicanze delle principali patologie degenerative
- Tecniche di automedicazione e di assunzione dei farmaci
- Conservazione dei farmaci e loro smaltimento
|