Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Animatore servizi all'infanzia |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
- 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 87.30.00 - Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
- 87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
- 88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
- 88.91 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
- 88.99 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
- 97.00 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
- 85.10.00 - Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
|
Area professionale |
SERVIZI ALLA PERSONA |
Sottoarea professionale |
Servizi di educazione e formazione |
Descrizione |
L'animatore servizi all'infanzia è una figura che opera in contesti diversi con competenze di cura dei bisogni primari del bambino e animazione di piccoli gruppi di bambini attraverso attività ludiche. L'animatore servizi all'infanzia potrà operare come supporto alle attività degli educatori prima infanzia e degli educatori e animatori professionali in contesti quali: nidi, scuole dell’infanzia, comunità, micronidi, attività estive, baby parking, punti gioco, servizi di baby-sitting e comunque in spazi e tempi in cui la famiglia necessita di un ulteriore sostegno. L'animatore servizi all'infanzia possiede competenze comunicative e relazionali. E’, inoltre, in grado di sviluppare relazioni empatiche con i bambini, comprendendone i bisogni e promuovendone l'autonomia; sa collaborare con altre figure professionali e la famiglia. |
Livello EQF |
3 |
Certificazione rilasciata |
QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
ANIMAZIONE NEI SERVIZI ALL'INFANZIA
- A - Assistenza e cura del bambino
- B - Collaborazione alla gestione di attività ludiche e di animazione
- C - Vigilanza sulle attività ludiche e di animazione
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Assistenza e cura del bambino
ATTIVITA
- Soddisfazione dei bisogni primari del bambino
- Cura dell'igiene del bambino
- Svolgimento di attività di routine giornaliera
|
- 1 - Soddisfare i bisogni primari del bambino
- 2 - Garantire la sicurezza del bambino
- 3 - Relazionarsi con il bambino ed i suoi riferimenti educativi
|
B - Collaborazione alla gestione di attività ludiche e di animazione
ATTIVITA
- Predisposizione del contesto ludico
- Attuazione in équipe di attività ludico - espressive
- Adeguamento in itinere delle modalità di intervento
|
- 4 - Individuare attività ludiche e di animazione
- 5 - Progettare attività ludiche e di animazione
- 3 - Relazionarsi con il bambino ed i suoi riferimenti educativi
|
C - Vigilanza sulle attività ludiche e di animazione
ATTIVITA
- Verifica costante della propria attività
- Accertamento del raggiungimento degli obiettivi
- Predisposizione di eventuali azioni correttive in itinere
|
- 4 - Individuare attività ludiche e di animazione
- 5 - Progettare attività ludiche e di animazione
|