Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Addetto magazzino e logistica |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 52.10.10 - Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
- 52.10.20 - Magazzini frigoriferi per conto terzi
- 52.21.40 - Gestione di centri di movimentazione merci (interporti)
- 71.20.10 - Collaudi e analisi tecniche di prodotti
- 71.20.21 - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
- 71.20.22 - Attività per la tutela di beni di produzione controllata
- 82.92.10 - Imballaggio e confezionamento di generi alimentari
- 82.92.20 - Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari
|
Area professionale |
SERVIZI COMMERCIALI |
Sottoarea professionale |
Area comune (inclusiva dei servizi alle imprese) |
Descrizione |
L'Addetto magazzino e logistica è una figura in grado di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini. E' in grado di provvedere all'imballaggio, alla spedizione, alla consegna delle merci e registrare i relativi dati informativi. Opera e controlla il proprio lavoro con un discreto livello di autonomia in conformità con i processi codificati. L'Addetto magazzino e logistica può inserirsi all'interno di un'organizzazione commerciale o industriale di qualsiasi settore economico o dimensione. |
Livello EQF |
2 |
Certificazione rilasciata |
QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
ATTIVITA’ DI MAGAZZINO
- A - Utilizzazione tecniche di magazzino
- B - Applicazione delle tecniche di ricevimento e stoccaggio
- C - Applicazione tecniche di spedizione
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Utilizzazione tecniche di magazzino
ATTIVITA
- Ripartizione della merce in entrata in base alla tipologia /natura/destinazione)
- Codifica della merce in entrata
- Disposizione dei movimenti delle merci/prodotti in relazione alla ripartizione delle aree di stoccaggio e della rotazione delle stesse
- Controllo dello stato di conservazione delle merci/prodotti
- Esecuzione di operazioni inerenti l'inventario fisico del magazzino
- Esecuzione delle operazioni in sicurezza per sè e per gli altri
|
- 1 - Collaborare alla gestione del magazzino
|
B - Applicazione delle tecniche di ricevimento e stoccaggio
ATTIVITA
- Compilazione del piano giornaliero di ricevimento merci/materie prime
- Verifica dell'integrità, qualità, quantità delle merci/materie prime in entrata e conformità della documentazione
- Controllo della corrispondenza tra imballaggi, merci e relativi documenti in entrata
- Aggiornamento delle registrazioni di magazzino anche con procedure informatizzate
- Utilizzazione mezzi e strumenti specifici
|
- 2 - Collaborare alla gestione dei flussi (materie prime, semilavorati, merci, prodotti finiti) in entrata e allo stoccaggio
|
C - Applicazione tecniche di spedizione
ATTIVITA
- Compilazione del piano giornaliero di spedizione merci/prodotti finiti sulla base della documentazione ricevuta
- Utilizzazione delle tecniche di imballaggio in base alle caratteristiche merceologiche dei prodotti
- Predisposizione dell'organizzazione logistica di carico delle merci/prodotti in uscita
- Controllo della documentazione di accompagnamento alla spedizione
- Utilizzazione di mezzi e strumenti specifici
|
- 3 - Collaborare alla gestione dei flussi (materie prime, semilavorati, merci, prodotti finiti) in uscita
|