Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Addetto alle macchine utensili |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.2.2.3.1 - Attrezzisti di macchine utensili
- 7.2.1.1.0 - Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 25.62 - Lavori di meccanica generale
- 28.11 - Fabbricazione di motori e turbine (esclusi i motori per aeromobili, veicoli e motocicli)
- 28.29 - Fabbricazione di altre macchine di impiego generale nca
- 28.41 - Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli
- 28.49 - Fabbricazione di altre macchine utensili
- 28.91 - Fabbricazione di macchine per la metallurgia
- 28.99 - Fabbricazione di macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori)
- 29.10 - Fabbricazione di autoveicoli
- 29.20 - Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- 30.91 - Fabbricazione di motocicli (inclusi i motori)
|
Area professionale |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale |
Meccanica; produzione e manutenzione di macchine; impiantistica |
Descrizione |
L'addetto alle macchine utensili tradizionali esegue lavorazioni sulle stesse, operando in sinergia con altre figure professionali quali: montatori, manutentori, collaudatori. Possiede abilità operative per interpretare un disegno tecnico, definire i parametri tecnologici, predisporre le macchine utensili con relative attrezzature, eseguire le lavorazioni, utilizzare strumenti di misura e controllo al fine di costruire particolari meccanici conformi alle specifiche tecniche e nel rispetto delle norme sulla sicurezza. Tali competenze permettono di operare sulle macchine utensili tradizionali nei reparti produttivi delle piccole e medie aziende e/o nelle officine artigianali. |
Livello EQF |
2 |
Certificazione rilasciata |
QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
PRODUZIONE MECCANICA
- A - Lavorazione di particolari meccanici
|