Scheda corso | |
---|---|
Codice identificativo | 342 |
Versione | 1 |
Profilo formativo | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Indirizzo | non previsto |
Titolo del percorso | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Titolo da riportare nell'attestato | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Certificazione prevista in uscita | SPECIALIZZAZIONE 4 EQF |
Tipologia prova finale | Prova di agenzia validata, con commissione esterna |
Durata della prova [ore] | 12 |
Prova di ingresso o di orientamento | Non previsto |
SCHEDA ATTIVITA' DESTINATARI 1 | |
---|---|
Prerequisiti in ingresso | I soggetti in possesso di diplomi di maturità di area tecnica hanno accesso diretto al corso.Potranno essere inseriti candidati in possesso di qualifica professionale coerente al profilo/settore e diplomati non coerenti al profilo di riferimento previo accertamento prerequisiti. |
Tipologia percorso | Percorso per disoccupati |
---|---|
Titolo del percorso | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Titolo da riportare nell'attestato | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Certificazione prevista in uscita | SPECIALIZZAZIONE |
Tipologia prova finale | Prova di agenzia validata, con commissione esterna |
Durata della prova [ore] | 12 |
Prova di ingresso o di orientamento | E' possibile partecipare al corso previo superamento dei test selettivi previsti, ad esclusione di coloro che sono in possesso di diploma coerente con l'indirizzo ettrico/elettronico/idrotermosanitario che saranno ammessi direttamente al corso.La prova di accertamento per diplomati non coerenti comprende il test n. 1. Le prove di accertamento per qualificati comprendono sia il test 1 che il test 2.TEST 1 Questionario costituito da domande a risposta chiusa preformulata e/o casi studio, con l'utilizzo di allegati (schemi, disegni di impianti, stralci di progetti, tabelle) e finalizzato ad accertare le seguenti competenze:- basi di termodinamica e termotecnica- basi di idraulica- basi di elettrotecnica- lettura schemi.TEST 2 Test di accertamento il possesso di capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 - Indagine IALS-ALL). |
Articolazione del percorso | |
Ore di corso minime [ore] | 500 |
Ore di corso massime [ore] | 500 |
Ore di stage minime [ore] | 150 |
Ore di stage massime [ore] | 200 |
Ore di e-learning minime [%] | 0 |
Ore di e-learning massime [%] | 20 |
Ore assenza massime consentite [%] | 30 |
Assegnazione credito in ingresso consentito | S |
SCHEDA ATTIVITA' DESTINATARI 2 | |
---|---|
Prerequisiti in ingresso | Il corso è rivolto a lavoratori occupati che abbiano conoscenza di:- basi di termodinamica e termotecnica- basi di idraulica- basi di elettrotecnica- comprensione di schemi di installazione impianti.A carattere preferenziale, con accesso diretto al percorso, si intendono coloro che già operano in attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti del Comparto Impiantistico elettrico/elettronico e idrotermosanitario.Possono accedere altre tipologie di lavoratori purché siano in possesso dei prerequisiti richiesti, accertati attraverso la prova di ingresso. |
Tipologia percorso | Percorso per occupati |
---|---|
Titolo del percorso | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Titolo da riportare nell'attestato | Tecnico progettista di impianti ad energia solare |
Certificazione prevista in uscita | SPECIALIZZAZIONE |
Tipologia prova finale | Prova di agenzia validata, con commissione esterna |
Durata della prova [ore] | 12 |
Prova di ingresso o di orientamento | E' possibile partecipare al corso previo superamento dei test selettivi previsti, ad esclusione di coloro che sono in possesso di diploma coerente con l'indirizzo ettrico/elettronico/idrotermosanitario che saranno ammessi direttamente al corso.La prova di accertamento per diplomati non coerenti comprende il test n. 1. Le prove di accertamento per qualificati comprendono sia il test 1 che il test 2.TEST 1 Questionario costituito da domande a risposta chiusa preformulata e/o casi studio, con l'utilizzo di allegati (schemi, disegni di impianti, stralci di progetti, tabelle) e finalizzato ad accertare le seguenti competenze:- basi di termodinamica e termotecnica- basi di idraulica- basi di elettrotecnica- lettura schemi.TEST 2 Test di accertamento il possesso di capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 - Indagine IALS-ALL). |
Articolazione del percorso | |
Ore di corso minime [ore] | 250 |
Ore di corso massime [ore] | 250 |
Ore di e-learning minime [%] | 0 |
Ore di e-learning massime [%] | 25 |
Ore assenza massime consentite [%] | 30 |
Assegnazione credito in ingresso consentito | S |