Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.3.3 - Tecnici dei rapporti con i mercati
- 3.3.3.5 - Tecnici del marketing
- 3.3.3.6 - Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
- 3.4.1 - Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e assimilate
- 3.4.1.4 - Agenti di viaggio
- 3.4.1.2 - Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed eventi culturali
- 1.2.2.5 - Direttori e dirigenti generali di aziende nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione
- 5.2.1 - Esercenti e gestori di serviz alberghieri ed extralberghieri
- 3.4.4 - Tecnici dei servizi culturali
- 3.4.4.2 - Tecnici dei musei, delle biblioteche e professioni assimilate
- 3.4.4.1 - Grafici, disegnatori e allestitori di scena
- 3.1.3.7 - Disegnatori industrieali e professioni assimilate
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 79 - Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
- 91 - Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali
- 55 - Alloggio
- 56 - Attività dei servizi di ristorazione
|
Area professionale |
TURISMO E SPORT |
Sottoarea professionale |
Servizi turistici |
Descrizione |
Il tecnico superiore garantisce una corretta gestione dell'impresa turistico-ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali; sovrintende alla corretta implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà; analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica; definisce ed implementa condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione; definisce e sovraintende ai budget aziendali; gestisce il personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di rifermento, defininendo la strutura organizzativa dell'azienda; definisce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti. |
Livello EQF |
5 |