Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico |
---|---|
Edizione | 2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale | Edilizia |
Descrizione | Il Tecnico superiore opera quale responsabile del cantiere di restauro/recupero architettonico. Collabora nelle fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi. Assicura la corretta conduzione delle attività operative rapportandosi e inserendosi nel quadro organizzativo che vede impegnati i diversi attori, nel rispetto degli standard di qualità, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente. |
Livello EQF | 5 |
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Rapportarsi e collaborare con gli attori del processo e con gli enti di controllo
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Pianificare e programmare le attività progettuali ed esecutive
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Identificare le caratteristiche del bene e dei materiali, valutare lo stato di conservazione, definire e controllare le corrette modalità di intervento
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Organizzare e gestire il cantiere di restauro/recupero per gli aspetti tecnico-amministrativi, normativi, manutentivi, della sicurezza e della qualità
|
COMPETENZA N. 5 | ||||
---|---|---|---|---|
Verificare attuazione ed efficacia degli interventi anche finalizzati alla messa in sicurezza
|
COMPETENZA N. 6 | ||||
---|---|---|---|---|
Collaborare alla valutazione degli interventi di conservazione e manutenzione per prevenire, limitare e/o rimuovere le cause di degrado e di dissesto
|