Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico specializzato in sistemi di gestione per la qualità |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 71.20.22 - Attività per la tutela di beni di produzione controllata
- 71.20.10 - Collaudi e analisi tecniche di prodotti
- 71.20.21 - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
|
Area professionale |
SERVIZI COMMERCIALI |
Sottoarea professionale |
Area comune (inclusiva dei servizi alle imprese) |
Descrizione |
Il Tecnico specializzato in Sistemi di Gestione per la Qualità opera, con un buon grado di autonomia e resposabilità, sul versante organizzativo e gestionale con l’obiettivo di mantenere sotto controllo e assicurare la qualità del prodotto/servizio aziendale e la qualità del sistema. Si occupa delle procedure e dei processi che emergono dalla norma ISO 9001, dell'implementazione del sistema di gestione per la qualità, dell'eventuale certificazione da parte di un ente terzo e di tutte le attività finalizzate al miglioramento continuo. Il Tecnico specializzato in Sistemi di Gestione per la Qualità si inserisce presso aziende di qualsiasi dimensione e settore. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
- A - Predisposizione della documentazione del sistema di gestione per la qualità
- C - Realizzazione di audit e controlli previsti dal Sistema di Gestione per la Qualità
- D - Monitoraggio del sistema Qualità per il miglioramento continuo
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Predisposizione della documentazione del sistema di gestione per la qualità
ATTIVITA
- Raccolta delle informazioni per la stesura di istruzioni, procedure e prassi del Sistema di Gestione per la Qualità
- Redazione della documentazione del sistema di gestione per la qualità
- Rappresentazione grafica della struttura organizzativa
- Aggiornamento e modifica della documentazione relativa al Sistema di Gestione per la Qualità
|
- 1 - Organizzare un sistema di gestione per la qualità
|
C - Realizzazione di audit e controlli previsti dal Sistema di Gestione per la Qualità
ATTIVITA
- Controllo delle specifiche degli elementi in ingresso e in uscita
- Verifica dell'esecuzione dei processi in relazione a quanto previsto nel sistema qualità
- Raccolta dati per la qualità
- Monitoraggio dell'efficienza dei processi
- Verifica della completezza, coerenza e validità dei documenti
- Realizzazione del reporting dei controlli
- Esecuzione dell'audit
|
- 2 - Pianificare i controlli e la raccolta dei dati
|
D - Monitoraggio del sistema Qualità per il miglioramento continuo
ATTIVITA
- Esame delle disfunzionalità dei processi
- Indicazione dei prodotti/servizi non conformi
- Verifica della rilevanza delle Non Conformità
- Elaborazione di interventi correttivi/preventivi
- Effettuazione di azioni correttive/preventive
- Verifica dell'efficacia delle azioni correttive / preventive
- Controllo degli indicatori del Sistema di gestione per la Qualità
|
- 3 - Sviluppare il Sistema Qualità per il miglioramento continuo
|