Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico in meteo-climatologia operativa |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 74.90.92 - Attività riguardanti le previsioni meteorologiche
|
Area professionale |
AGRO-ALIMENTARE |
Sottoarea professionale |
Agricoltura, silvicoltura e pesca |
Descrizione |
Il Tecnico in meteo-climatologia operativa studia i fenomeni atmosferici e interpreta i processi fisici e chimici che avvengono nell’atmosfera, utilizza i dati e i prodotti modellistici al fine di realizzare previsioni meteorologiche, anche al fine di allertamento di protezione civile, e valutazioni meteo-climatiche. |
Livello EQF |
6 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
PREVISIONI METEOROLOGICHE
- A - Rilevazione, controllo ed elaborazione dei dati atmosferici
- B - Elaborazione di dati previsionali e analisi climatologiche
- C - Diffusione dati e previsioni
- D - Supporto e sviluppo scientifico-tecnologico
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Rilevazione, controllo ed elaborazione dei dati atmosferici
ATTIVITA
- Controllo delle funzionalità della strumentazione per la rilevazione dei dati meteorologici e individuazione di eventuali anomalie
- Analisi ed elaborazione di dati e immagini derivanti dalle diverse stazioni/piattaforme osservative presenti sul territorio, da appositi strumenti oggettivi e manuali di rilevazione e mediante il controllo a vista e identificazione dei processi atmosferici in atto
- Applicazione di criteri di valutazione e di controllo, manuale e automatico, della qualità del dato
- Adozione di procedure di archiviazione dei dati meteo in apposite banche dati informatizzate
|
- 1 - Distinguere le caratteristiche e le funzionalità della strumentazione e delle metodologie per la rilevazione e il controllo di qualità dei dati meteorologici
- 2 - Identificare e riconoscere significatività di dati e immagini meteorologiche
|
B - Elaborazione di dati previsionali e analisi climatologiche
ATTIVITA
- Individuazione delle configurazioni meteorologiche, dei principali processi associati a varie scale spaziali e temporali, alle loro interazioni con il territorio e ai fenomeni atmosferici conseguenti
- Applicazione di specifici modelli numerici e interpretazione dei fenomeni meteorologici a diverse scale spazio-temporali a fini previsionali e di allerta meteo
- Monitoraggio dell’evoluzione e breve e brevissimo termine di fenomeni meteorologici avversi e fornitura di assistenza agli utenti
- Traduzione e interpretazione grafica dei prodotti di previsioni numeriche operative sia a scala globale sia ad area limitata
- Sviluppo di analisi statistiche dei dati storici per valutazioni climatologiche e servizi climatici operativi
|
- 3 - Comprendere e riconoscere i principali processi e fenomeni meteorologici a varie scale spaziali e temporali
- 4 - Interpretare e post-elaborare e i prodotti modellistici comprendendone il comportamento e le caratteristiche di performance
|
C - Diffusione dati e previsioni
ATTIVITA
- Individuazione della terminologia e dello stile per la divulgazione del comunicato meteo più efficace, in relazione al mezzo utilizzato e al destinatario finale
- Adozione di tecniche di comunicazione verbale e non verbale e di presentazione in pubblico
- Individuazione di modalità di comunicazione e diffusione più idonee (avviso, allerta, bollettino, ecc.) alle specifiche esigenze settoriali (ambientali, agricole, marittime, ecc.), alla rilevanza dell’impatto sul territorio, alle caratteristiche dell’utenza e alla tempestività dell’informazione
- Applicazione di criteri e procedure di monitoraggio dei flussi di comunicazione e di revisione in relazione ai feed-back ricevuti.
|
- 5 - Adottare tecniche e metodologie di comunicazione e di relazione con gli utenti e il pubblico per la diffusione e comunicazione dei prodotti del servizio
|
D - Supporto e sviluppo scientifico-tecnologico
ATTIVITA
- Applicazione e aggiornamento di tecniche di simulazione dell’atmosfera per migliorare la previsione dei fenomeni meteorologici a brevissimo, breve, medio e lungo termine
- Applicazione di tecniche per lo sviluppo di prodotti radar-meteorologici e di telerilevamento
- Applicazione di tecniche per lo sviluppo di prodotti e servizi climatologici
- Gestione dell’infrastruttura informatica e utilizzo dei software per la gestione, visualizzazione e archiviazione dei dati modellistici
- Individuazione delle caratteristiche, dei limiti e delle potenzialità dei sistemi di telecomunicazione meteorologica
|
- 6 - Applicare e modificare tecniche a algoritmi per la simulazione dell’atmosfera e lo sviluppo di prodotti e servizi
|