Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Tecnico di laboratorio chimico formulatore |
---|---|
Edizione | 2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale | Chimica |
Descrizione | La figura professionale del Tecnico di Laboratorio chimico formulatore trova impiego all’interno di imprese chimiche di tutte le dimensioni, oltre che all’interno di imprese utilizzatrici, nelle quali opera applicando i concetti e le logiche della chimica dei formulati. Il tecnico di laboratorio, sotto la supervisione dei responsabili, opera nel processo chimicofisico, agendo sui formulati, vale a dire sulla coesistenza di diversi componenti in miscela (principi attivi, additivi, coadiuvanti ed eccipienti) e sull’'attività combinata e simultanea dei singoli componenti. Conosce in modo approfondito le caratteristiche delle materie prime ed è in grado di scegliere gli ingredienti necessari, ma anche la giusta tecnologia di formulazione, per portare il formulato dal laboratorio alla produzione industriale. E’ in grado di identificare e valutare i principali impatti di sicurezza nelle attività svolte e di proporre scelte operative di minor impatto ambientale, secondo le normative vigenti in materia e nell’ottica di una green chemistry. |
Livello EQF | 5 |
Processo di lavoro caratterizzante |
LABORATORIO CHIMICO FORMULATORE
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Intervento nel processo chimico-fisico delle interazioni e sulla sinergia degli ingredienti di una formulazione ATTIVITA
|
|
B - Conduzione e controllo analitico dei processi formulativi utilizzando strumentazione avanzata ATTIVITA
|
|
C - Governo e gestione dei processi di formulazione nel rispetto delle specifiche di prodotto richieste dai vari committenti e del mercato delle materie prime ATTIVITA
|
|
D - Realizzazione della sintesi su varia scala di formualti mediante processi e strategie della greenchemistry ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Individuare un metodo di indagine sistemico riconoscendo i concetti di sistema e complessità nelle varie fasi della formulazione
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Correlare i processi esaminati con situazioni reali (Case Studies)
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Formulare ipotesi di interpretazione e gestione dei fenomeni
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Identificare le normative specifiche di settore (REACH, CPL, Qualità, Sicurezza, Brevetti)
|
COMPETENZA N. 5 | ||||
---|---|---|---|---|
Lavorare in un'ottica di sicurezza e salute
|