Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Tecnico della bioedilizia - architettonico |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.1.3.6.0 - Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
- 6.1.3.4.0 - Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 43.29.02 - Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
|
Area professionale |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale |
Edilizia |
Descrizione |
Il Tecnico della bioedilizia - indirizzo architettonico si occupa della realizzazione e della gestione di manufatti edilizi, valutandone l'impatto ambientale, la salubrità e l'efficienza energetica; pianifica e gestisce il processo edilizio a basso impatto ambientale nelle sue diverse fasi coordinando e integrando gli apporti e le funzionalità dei diversi attori coinvolti, nella logica della sostenibilità e della tutela dell'ambiente. Collabora alla progettazione di nuovi sistemi architettonici, di nuovi materiali, di risparmio energetico e di produzione di energia con fonti rinnovabili. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
GESTIONE DI SISTEMI ARCHITETTONICI E DI MANUFATTI EDILI IN CONFORMITÀ CON GLI ORIENTAMENTI DEL RISPARMIO ENERGETICO, DELLA SOSTENIBILITÀ, DEL COMFORT E DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE
- A - Identificazione del sistema edificio- impianto secondo i più recenti standard energetici acustici ed ambientali
- B - Attuazione delle scelte costruttive/tecnologiche
- C - Valutazione dei fabbisogni di un edificio e identificazione di interventi migliorativi per la riduzione dei consumi
- D - Applicazione, nel quadro normativo europeo, nazionale e regionale di standard, leggi e norme di qualità e sicurezza
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Identificazione del sistema edificio- impianto secondo i più recenti standard energetici acustici ed ambientali
ATTIVITA
- Gestione dei parametri del comfort
- Elaborazione di soluzioni adeguate alla condizioni contestuali (irraggiamento solare, venti, temperatura)
- Predisposizione dell’uso dei materiali in relazione alle parti dell’involucro
- Adozione di sistemi ottimali per l’isolamento termico ed acustico
- Individuazione di soluzioni impiantistiche conformi ai più recenti standard normativi
|
- 1 - Preventivare le risorse
|
B - Attuazione delle scelte costruttive/tecnologiche
ATTIVITA
- Esecuzione della Life Cycle Analysis in edilizia
- Realizzazione delle soluzioni in funzione delle caratteristiche dei materiali e delle parti dell’edificio
|
- 2 - Individuare i materiali edili appropriati
|
C - Valutazione dei fabbisogni di un edificio e identificazione di interventi migliorativi per la riduzione dei consumi
ATTIVITA
- Effettuazione del sopralluogo
- Suddivisione delle soluzioni energetiche attive e passive in funzione dei bisogni energetici
- Stima dei consumi energetici per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria di un edificio
- Analisi costi-benefici per l’adozione di tecnologie eco-compatibili
- Esecuzione del calcolo del bilancio termico dell’edificio
|
- 3 - Ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici
|
D - Applicazione, nel quadro normativo europeo, nazionale e regionale di standard, leggi e norme di qualità e sicurezza
ATTIVITA
- Reperimento e applicazione della normativa specifica
- Interpretazione della normativa vigente
- Utilizzo della normativa nei vari contesti ed in relazione alle certificazioni richieste
|
- 4 - Applicare la normativa specifica, interpretando gli indicatori e gli standard nel settore energetico
|