Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Orientatore |
---|---|
Edizione | 2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | SERVIZI ALLA PERSONA |
Sottoarea professionale | Servizi di educazione e formazione |
Descrizione | L'Orientatore fornisce un sostegno concreto nella costruzione di percorsi formativi e professionali che rispondano alle esigenze del singolo individuo, ponendo in relazione le sue capacità e inclinazioni con le caratteristiche del mercato del lavoro. L'Orientatore lavora sulle scelte scolastiche, formative e professionali, eroga un servizio di consulenza intesa come aiuto finalizzato al raggiungimento di obiettivi definiti. E' in grado di attivare diversi livelli di intervento che vanno dall'erogazione di informazioni al bilancio di competenze, dai corsi di tecniche di ricerca attiva del lavoro fino alla consulenza per l'autoimprenditoria. Le aree di intervento specificamente dedicate sono: - informazione orientativa - formazione orientativa - consulenza orientativa - inserimento lavorativo. L'Orientatore opera principalmente presso i servizi pubblici e privati per l'impiego, quali i Centri per l'Impiego, Informagiovani, Centri di Orientamento e Servizi per il Lavoro, Università, Scuole superiori ed Enti di formazione. Collabora con le altre figure presenti nei servizi di orientamento per concordare una strategia d'azione comune per l'erogazione dell'intervento. |
Livello EQF | 5 |
Processo di lavoro caratterizzante |
GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Informazione orientativa ATTIVITA
|
|
B - Formazione orientativa ATTIVITA
|
|
C - Consulenza orientativa ATTIVITA
|
|
D - Sostegno orientativo all'inserimento occupazionale ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire la relazione in contesti di informazione orientativa
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire la relazione in contesti di formazione orientativa
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire la relazione in contesti di consulenza orientativa
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Gestire la relazione di sostegno all’inserimento occupazionale
|