Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo | Operatore della riqualificazione energetica degli edifici |
---|---|
Edizione | 2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale | MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale | Edilizia |
Descrizione | L'Operatore della riqualificazione energetica degli edifici è in grado di eseguire, sulla base dei progetti esecutivi e secondo le indicazioni del capocantiere o dell'assistente tecnico di cantiere, interventi finalizzati ad assicurare un’alta efficienza energetica con conseguente risparmio di energia mediante lavori di finitura interna ed esterna su: superfici verticali opache (cappotti esterni, interni e insuflaggio in intercapedine), superfici orizzontali opache (coperture piane, soffitti e pavimenti), superfici trasparenti (sostituzione serramenti e schermature esterne). Sarà in grado anche di eseguire interventi più tradizionali e di effettuare lavori più ordinari di cantiere edile, così da massimizzare la sua flessibilità di impiego all'interno dell'intero processo edilizio. Questa figura potrà inserirsi, con un ruolo principalmente esecutivo, in aziende industriali o artigiane del settore edile. In prospettiva, dopo aver acquisito sufficiente esperienza, potrà ricoprire incarichi di maggiore responsabilità o intraprendere attività artigianale autonoma. |
Livello EQF | 3 |
Certificazione rilasciata | QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA' | COMPETENZA |
---|---|
A - Organizzazione del proprio lavoro ATTIVITA
|
|
B - Esecuzione degli interventi di riqualificazione ATTIVITA
|
|
C - Verifica e controllo ATTIVITA
|
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
---|
|
COMPETENZA N. 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione fornita nel rispetto delle norme di sicurezza
|
COMPETENZA N. 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Riconoscere strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione monitorandone il funzionamento
|
COMPETENZA N. 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Realizzare gli interventi di riqualificazione sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza e di qualità specifiche di settore
|
COMPETENZA N. 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Verificare, eseguendo misurazioni e controlli, la conformità e l’adeguatezza degli interventi di riqualificazione realizzati, in rapporto agli standard progettuali, di qualità e sicurezza
|