Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Operaio Edile Polivalente - Bioedilizia |
Edizione |
2022 |
Indirizzi |
|
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 8.4.2.1.0 - Manovali e personale non qualificato dell’edilizia civile e professioni assimilate
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
- 43.31.00 - Intonacatura e stuccatura
- 43.33.00 - Rivestimento di pavimenti e di muri
- 43.34.00 - Tinteggiatura e posa in opera di vetri
- 43.39.09 - Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
- 43.39.01 - Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
|
Area professionale |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale |
Edilizia |
Descrizione |
L'Operaio Edile Polivalente è in
grado di eseguire, sulla base dei
progetti esecutivi e secondo le indicazioni
del capocantiere o dell'assistente
tecnico di cantiere, murature e carpenterie nel rispetto
delle normative sulla sicurezza;
è inoltre in grado di eseguire assistenza
muraria per le imprese subappaltatrici,
per gli impiantisti e gli artigiani.
Questa figura potrà inserirsi, con un ruolo principalmente esecutivo, in aziende industriali o artigiane del settore edile. In prospettiva, dopo aver acquisito sufficiente esperienza, potrà ricoprire incarichi di maggiore responsabilità o intraprendere
attività artigianale autonoma. |
Livello EQF |
3 |
Processo di lavoro caratterizzante |
COSTRUZIONI EDILI
- A - Organizzazione del proprio lavoro
- B - Lavorazioni di muratura, carpenteria e finitura
- C - Verifica e controllo
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Organizzazione del proprio lavoro
ATTIVITA
- Predisposizione e cura dello spazio di lavoro
- Scelta degli strumenti di misura, delle attrezzature e dei macchinari
- Verifica e manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
|
- 1 - Organizzare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione fornita (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.), nel rispetto della normativa sulla sicurezza
- 2 - Riconoscere strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione monitorandone il funzionamento
|
B - Lavorazioni di muratura, carpenteria e finitura
ATTIVITA
- Allestimento dell’area di cantiere
- Esecuzione di misurazioni e controlli
- Realizzazione del manufatto (muratura, intonaci e carpenteria)
|
- 3 - Realizzare le lavorazioni dopo aver effettuato le operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere, sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore
|
C - Verifica e controllo
ATTIVITA
- Verifica dell'esecuzione a regola d’arte del manufatto
|
- 4 - Valutare la qualità della lavorazione in rapporto agli standard progettuali, di qualità, di sicurezza e di sostenibilità ambientale
|