A - Analisi dei bisogni e delle risorse del cittadino straniero e del contesto di intervento
ATTIVITA
- Rilascio di informazione e orientamento sui diritti, doveri e
opportunità (lavorative, abitative, sanitarie, formative,
amministrative) presso le comunità immigrate.
- Ottimizzazione delle relazioni tra l'utente straniero e le
istituzioni in contesti di emergenza e ordinari (accoglienza
primaria e secondaria, sanità, scuola, amministrazione
pubblica, sistema sicurezza, giustizia ecc.)
|
- 1 - Analizzare i bisogni e le risorse del cittadino straniero e il contesto di intervento
|
B - Mediazione linguistico-culturale
ATTIVITA
- Realizzazione di interventi di mediazione linguistico-culturale
- Realizzazione di interventi di interpretariato sociale e di interpretariato e traduzione non professionale.
|
- 2 - Comprendere il linguaggio e i codici delle diverse culture e facilitare lo scambio comunicativo
|
C - Interventi di mediazione tra il cittadino straniero e i contesti di riferimento
ATTIVITA
- Agevolazione dei processi di dialogo e di reciproca comprensione interculturale tra comunità immigrate.
- Assistenza alle indagini conoscitive sulla realtà migratoria e sui fabbisogni di integrazione sociale e culturale delle comunità immigrate.
- Accompagnamento e supporto diretto all'immigrato
nell'adempimento di procedure amministrative e burocratiche.
- Progettazione di interventi di integrazione interculturale tra
comunità straniere e autoctone
- Realizzazione di interventi di mediazione sociale e di prevenzione
di situazioni di conflitto individuale e sociale.
- Gestione della rete di presidi, avamposti e delle opportunità e
offerte del territorio, per il soddisfacimento dei diritti di
cittadinanza delle comunità immigrate.
|
- 3 - Realizzare interventi di mediazione tra il
cittadino straniero e i diversi contesti di riferimento, facilitando lo scambio tra immigrato e operatori, servizi, istituzioni, imprese del territorio di riferimento
|
D - Progettazione di interventi di orientamento e di
integrazione interculturale nei differenti contesti di vita
ATTIVITA
- Supporto alle istituzioni e agli operatori di settore, alla
progettazione e riorganizzazione di servizi secondo modalità
“migrant friendly”.
- Supporto al cittadino straniero mediante attività di orientamento e
accompagnamento.
- Progettazione e realizzazione di servizi di mediazione e
integrazione interculturale.
|
- 4 - Progettare interventi di orientamento e percorsi di integrazione interculturale nei differenti contesti di vita
|