Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Mediatore Interculturale |
Edizione |
2017 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
- 88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
|
Area professionale |
SERVIZI ALLA PERSONA |
Sottoarea professionale |
Servizi socio-sanitari |
Descrizione |
Il mediatore interculturale individua e veicola i bisogni dell'utente straniero,
lo assiste e lo facilita ad inserirsi nel paese ospitante,
svolge attività di raccordo tra l'utente e la rete
dei servizi presenti sul territorio, promuove interventi
rivolti alla diffusione della inter-culturalità. Nello specifico
è un operatore sociale che svolge attività di intermediazione
linguistica e culturale e di informazione tra il cittadino straniero
e la società di accoglienza, favorendo la rimozione delle
barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione delle
diversità culturali, l'integrazione socio-economica,
la fruizione dei diritti e l'osservanza dei doveri di
cittadinanza. Decodifica e interpreta i bisogni dello
straniero e assicura un'adeguata risposta in termini di servizi
pubblici e privati territoriali. Offre consulenza al singolo utente, alle
famiglie, alle associazioni di immigrati rispetto ai diritti e
doveri previsti dall'ordinamento italiano. Accompagna il cittadino
straniero nell'accesso alle strutture sanitarie, giudiziarie, amministrative
e favorisce l'inserimento nel mondo della scuola, del lavoro e della società in generale.
Parallelamente aiuta le istituzioni italiane a relazionarsi con
l'utente, favorendo la comunicazione con figure come medici, insegnanti,
magistrati e avvocati, impiegati pubblici e operatori della formazione e dei
servizi per l'impiego, personale delle carceri. Ha un'adeguata conoscenza della
lingua italiana, una buona conoscenza delle lingue straniere ai fini della
mediazione e dei codici culturali sottesi del gruppo immigrato
di riferimento e dell'ambito situazionale in cui l'attività si svolge.
è dotato di adeguate capacità comunicative, di relazione e di gestione dei conflitti.
|
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
Specializzazione |
Processo di lavoro caratterizzante |
- A - Analisi dei bisogni e delle risorse del cittadino straniero e del contesto di intervento
- B - Mediazione linguistico-culturale
- C - Interventi di mediazione tra il cittadino straniero e i contesti di riferimento
- D - Progettazione di interventi di orientamento e di
integrazione interculturale nei differenti contesti di vita
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Analisi dei bisogni e delle risorse del cittadino straniero e del contesto di intervento
ATTIVITA
- Rilascio di informazione e orientamento sui diritti, doveri e
opportunità (lavorative, abitative, sanitarie, formative,
amministrative) presso le comunità immigrate.
- Ottimizzazione delle relazioni tra l'utente straniero e le
istituzioni in contesti di emergenza e ordinari (accoglienza
primaria e secondaria, sanità, scuola, amministrazione
pubblica, sistema sicurezza, giustizia ecc.)
|
- 1 - Analizzare i bisogni e le risorse del cittadino straniero e il contesto di intervento
|
B - Mediazione linguistico-culturale
ATTIVITA
- Realizzazione di interventi di mediazione linguistico-culturale
- Realizzazione di interventi di interpretariato sociale e di interpretariato e traduzione non professionale.
|
- 2 - Comprendere il linguaggio e i codici delle diverse culture e facilitare lo scambio comunicativo
|
C - Interventi di mediazione tra il cittadino straniero e i contesti di riferimento
ATTIVITA
- Agevolazione dei processi di dialogo e di reciproca comprensione interculturale tra comunità immigrate.
- Assistenza alle indagini conoscitive sulla realtà migratoria e sui fabbisogni di integrazione sociale e culturale delle comunità immigrate.
- Accompagnamento e supporto diretto all'immigrato
nell'adempimento di procedure amministrative e burocratiche.
- Progettazione di interventi di integrazione interculturale tra
comunità straniere e autoctone
- Realizzazione di interventi di mediazione sociale e di prevenzione
di situazioni di conflitto individuale e sociale.
- Gestione della rete di presidi, avamposti e delle opportunità e
offerte del territorio, per il soddisfacimento dei diritti di
cittadinanza delle comunità immigrate.
|
- 3 - Realizzare interventi di mediazione tra il
cittadino straniero e i diversi contesti di riferimento, facilitando lo scambio tra immigrato e operatori, servizi, istituzioni, imprese del territorio di riferimento
|
D - Progettazione di interventi di orientamento e di
integrazione interculturale nei differenti contesti di vita
ATTIVITA
- Supporto alle istituzioni e agli operatori di settore, alla
progettazione e riorganizzazione di servizi secondo modalità
“migrant friendly”.
- Supporto al cittadino straniero mediante attività di orientamento e
accompagnamento.
- Progettazione e realizzazione di servizi di mediazione e
integrazione interculturale.
|
- 4 - Progettare interventi di orientamento e percorsi di integrazione interculturale nei differenti contesti di vita
|