Descrizione |
Il maniscalco podologo equino per professione
realizza autonomamente il ferro da applicare all'equino
(cavallo, asino, mulo, bardotto, ecc.) che necessita di ferratura.
Il maniscalco podologo equino è in grado non solo di valutare eventuali
anomalie dello zoccolo, dovute a difetti di appiombo degli arti, difetti
di andatura e di atteggiamento, ma anche di realizzare quelle ferrature
richieste dal medico veterinario nei casi di forme patologiche del piede
equino (ferrature correttive-ortopediche-fisiologiche). Ha una buona
conoscenza delle caratteristiche dei materiali da utilizzare (carbone, ferro, alluminio, rame, chiodi, attrezzi necessari alla forgiatura-rifinitura-applicazione del ferro),
della normativa inerente la prevenzione dei rischi in ambienti di lavoro,
anche eventualmente in qualità di datore di lavoro. E' in possesso di conoscenze specifiche sul maneggiamento dell'equino in relazione all'etologia
di specie: h conoscenze specifiche sulla anatomia e fisiologia del piede equino,
sulla podologia equina (peculiarità dello zoccolo normale e di
quello che presenta anomalie derivanti dalle varie tipologie di difetti), s
ulla biomeccanica applicata e sulle più frequenti patologie del piede equino,
sulla biomeccanica del piede equino, sulla zoognostica, sulla mascalcia teorica e pratica.
Ha acquisito gli elementi necessari per la lettura di immagini Rx riferite al dito equino.
E' in grado di realizzare ferrature normali, correttive,
ortopediche e fisiologiche per cavalli da sella, da concorso e
per turismo equestre (comprese altre specie di equini), nel rispetto
delle condizioni di benessere animale sia in condizioni normali
sia nei casi di patologie del piede |