Descrizione |
Il/la Ludotecario/a è la figura professionale che si occupa dell’organizzazione e della gestione della ludoteca. Svolge interventi di animazione ludica, pedagogici e socioculturali, che si integrano nella rete dei servizi educativi e culturali del territorio di riferimento, rivolti a bambini in età evolutiva, ad adolescenti e ad adulti. Il suo intervento è finalizzato: • alla realizzazione di eventi ludici specifici e/o azioni di integrazione alla rete dei servizi del territorio di riferimento • alla gestione e organizzazione di progetti articolati per tipologie e fasce di età di utenza diversificate: bambini in età evolutiva, adolescenti, adulti, comunità locali, gruppi informali e formali, scuole, famiglie • alla catalogazione e classificazione di giochi e giocattoli • alla promozione e gestione di servizi di prestito di giochi e giocattoli • alla sperimentazione di interventi ludici innovativi. Il/la Ludotecario/a opera per trasmettere agli utenti una cultura ludica. Il gioco, in ogni sua dimensione e sfaccettatura è il principale elemento del suo intervento. È un esperto/a delle diverse tipologie di gioco, dal gioco della tradizione popolare sino a quello multimediale, con particolare riferimento al gioco simbolico, di imitazione, di movimento, di costruzione, di ruolo e di società. È uno specialista nella gestione di laboratori ludici, creativi, espressivi e nella costruzione di giochi e giocattoli. È inoltre in grado di riproporre, in chiave innovativa, la cultura ludica della tradizione regionale/nazionale, attraverso interventi di sperimentazione, ricerca e di reinvenzione dei materiali ludici. Nell’ambito delle finalità descritte esercita competenze, conoscenze e abilità orientate a progettare, programmare, pianificare e condurre attività di gioco, contestualizzandole in base all’obiettivo, al tipo di utenza, alla fascia d’età, al territorio. Attraverso il gioco, il/la Ludotecario/a è in grado di promuovere il benessere e l’agio dell’individuo, di promuovere il sostegno alla genitorialità attraverso la prospettiva della prevenzione e dell’inclusione sociale, di favorire esperienze di svago, socializzazione, integrazione in chiave educativa e ludica, di provvedere alla catalogazione e classificazione di giochi e giocattoli promuovendo servizi di prestito. Ha competenze di carattere teorico, pratico, metodologico, pedagogico e psicologico, relazionali, di gestione d’équipe di lavoro, d’interazione e collaborazione con i servizi ludici, educativi, culturali e scolastici del territorio di riferimento. Il/la Ludotecario/a svolge la propria attività presso le ludoteche (pubbliche o private) e i ludobus. Trova inoltre impiego in tutti gli ambiti/istituzioni che individuano nel gioco una funzione di aggregazione (spazi gioco, centri bambini genitori, centri estivi, centri sportivi, centri culturali, centri per il tempo libero per la famiglia, centri di aggregazione giovanile). Il profilo è stato introdotto in regime sperimentale, pert |