Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Installatore Manutentore Bruciatorista |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 7.1.2.2.1 - Operatori di forni di seconda fusione
- 7.1.6.1.0 - Conduttori di caldaie a vapore e di motori termici in impianti industriali
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 24.10 - Siderurgia
- 24.20.10 - Fabbricazione di tubi e condotti senza saldatura
- 24.20.20 - Fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili
- 24.33.01 - Fabbricazione di pannelli stratificati in acciaio
- 24.42 - Produzione di alluminio
- 24.43 - Produzione di piombo, zinco e stagno e semilavorati
- 24.44 - Produzione di rame
- 24.45 - Produzione di altri metalli non ferrosi
- 24.51 - Fusione di ghisa
- 24.52 - Fusione di acciaio
- 24.53 - Fusione di metalli leggeri
- 24.54 - Fusione di altri metalli non ferrosi
- 25.30 - Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda)
- 35.30 - Fornitura di vapore e aria condizionata
- 33.20.05 - Installazione di generatori di vapore (escluse le caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda)
|
Area professionale |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI |
Sottoarea professionale |
Meccanica; produzione e manutenzione di macchine; impiantistica |
Descrizione |
L'installatore manutentore bruciatorista si occupa della installazione e manutenzione programmata, regolazione e messa a punto di bruciatori di qualsiasi potenzialità e funzionanti con qualsiasi tipo di combustibile. Interviene nella manutenzione ordinaria/straordinaria sia su bruciatori che sulle apparecchiature di controllo anche elettriche/elettroniche. Può essere impiegato come operaio specializzato in imprese di installazione impianti termici per uso civile/industriale e installazione impianti a vapore. Potrà essere collocato, dopo aver consolidato l'esperienza, presso concessionarie di bruciatori come esperto nella installazione e messa a punto dei bruciatori e nel successivo contratto di manutenzione/assistenza o come lavoratore autonomo. |
Livello EQF |
4 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI BRUCIATORI
- A - Interpretazione delle specifiche tecniche dell'impianto
- B - Installazione del bruciatore e accoppiamento con il generatore e con l’impianto termico
- C - Collaudo funzionale del sistema bruciatore, caldaia, alimentazione, scarico fumi
- D - Manutenzione programmata/straordinaria presso l’impianto
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Interpretazione delle specifiche tecniche dell'impianto
ATTIVITA
- Esame progetto e documenti allegati
- Lettura degli schemi di funzionamento
- Interpretazione della rappresentazione grafica
- Applicazione della normativa vigente nell'ambito dell'impiantistica termica, del gas, dell'antincendio
- Utilizzo di riferimenti legislativi ambientali e energetici per una installazione a norma
- Predisposizione di materiali e attrezzature
|
- 1 - Individuare soluzioni di installazione nel rispetto della progettazione e della normativa di riferimento
|
B - Installazione del bruciatore e accoppiamento con il generatore e con l’impianto termico
ATTIVITA
- Individuazione della funzionalità del bruciatore in riferimento al generatore di calore
- Montaggio del bruciatore e della componentistica necessaria ad interfacciarsi con l’impianto
- Integrazione fra i componenti
|
- 2 - Installare il bruciatore interfacciandolo con gli altri componenti del sistema
|
C - Collaudo funzionale del sistema bruciatore, caldaia, alimentazione, scarico fumi
ATTIVITA
- Verifica delle funzionalità del sistema
- Messa a punto/verifica della funzionalità operativa del bruciatore (prima installazione)
- Prove e misure di controllo funzionamento
- Compilazione della documentazione tecnica di legge
|
- 3 - Verificare e collaudare il sistema termico installato compilando la documentazione tecnica necessaria
|
D - Manutenzione programmata/straordinaria presso l’impianto
ATTIVITA
- Esame schede assistenza di manutenzione
- Esecuzione delle operazioni di routine sul sistema termico
- Mantenimento delle condizioni di esercizio dell’impianto
- Riconoscimento della situazione anomala
- Sostituzione di componenti in avaria
- Operazioni di ripristino
- Compilazione delle documentazioni previste dalla legge
|
- 4 - Eseguire la manutenzione sul bruciatore e sulla componentistica
|