Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Birraio Artigiano |
Edizione |
2017 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 7.3.2.8 - Vinificatori industriali,
birrai ed operai addetti a macchinari per la preparazione
di liquori e bevande analcoliche e gassate
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
|
Area professionale |
AGRO-ALIMENTARE |
Sottoarea professionale |
Produzioni alimentari |
Descrizione |
Il Birraio artigiano segue le attività
del birrificio artigianale dalla
ricezione e stoccaggio delle materie prime
attraverso la gestione delle fasi di ammostamento,
filtrazione e bollitura, fermentazione e maturazione,
condizionamento e spedizione dei prodotti finiti (fusti e bottiglie).
Effettua piccoli interventi di manutenzione ordinaria ed esegue controlli
analitici di routine. Esegue e controlla le fasi del processo attraverso
l'effettuazione dei analisi rapide e mediante i pannelli di controllo
elettronici degli impianti preposti alle varie fasi di produzione di mosto e
birra finita. |
Livello EQF |
3 |
Certificazione rilasciata |
QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
- A - Organizzazione del lavoro
- B - Gestione dei processi di condizionamento, degli strumenti e dei metodi di trasferimento, raffreddamento
e confezionamento del prodotto
- C - Gestione dei processi di ammostamento, sparging, bollitura, luppolatura, attivazione e inoculi dei lieviti
- D - Gestione dei processi di fermentazione del mosto
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Organizzazione del lavoro
ATTIVITA
- Definizione compiti, tempi e modalità operative
- Coordinamento operativo
- Controllo avanzamento della produzione/lavorazioni
- Ottimizzazione degli standard di qualità
- Prevenzione situazioni di rischi
|
- 1 - Predisporre le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi
- 2 - Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo
di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
|
B - Gestione dei processi di condizionamento, degli strumenti e dei metodi di trasferimento, raffreddamento
e confezionamento del prodotto
ATTIVITA
- Controllo della fase di fermentazione e della sedimentazione dei lieviti
- Trasferimento del mosto in fermentazione in eventuali serbatoi di raffredamento
- Raffredamento/maturazione del mosto
- Controllo dei parametri del processo
- Conclusione della fermentazione e dosaggio del priming
- Imbottigliamento, infustamento ed etichettatura
- Trasferimento del prodotto confezionato negli appositi locali
|
- 3 - Effettuare il condizionamento della birra
|
C - Gestione dei processi di ammostamento, sparging, bollitura, luppolatura, attivazione e inoculi dei lieviti
ATTIVITA
- Preparazione e scelta degli ingredienti
- Gestione dei tempi e delle temperature dell'ammostamento
- Gestione del filtraggio e dello sparging
- Bollitura e luppolatura del mosto
- Raffreddamento
- Attivazione e inoculazione dei lieviti
- Trasferimento del mosto in fermentatori, ossigenazione ed avvio delle fermentazione
|
- 4 - Gestire il processo di produzione del mosto
|
D - Gestione dei processi di fermentazione del mosto
ATTIVITA
- Controllo densità
- Controllo e gestione temperatura
- Travasi e filtraggi
|
- 5 - Gestire il processo di produzione della birra
|