Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Bibliotecario |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 2.5.4.5.1 - Archivisti
- 2.5.4.5.2 - Bibliotecari
- 3.3.1.1.2 - Assistenti di archivio e di biblioteca
- 3.4.4.3.2 - Periti filatelici e numismatici
- 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 91.01.00 - Attività di biblioteche ed archivi
|
Area professionale |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
Sottoarea professionale |
Servizi culturali e di spettacolo |
Descrizione |
Il bibliotecario è la figura professionale che si occupa dell’organizzazione e del funzionamento della biblioteca. Provvede agli acquisti, alla catalogazione, alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio documentario della biblioteca anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie, quali i libri elettronici, l'RFID e il digital lending. Possiede perciò buone conoscenze informatiche per gestire nuovi materiali e cataloghi (OPAC 2.0). Ha buone capacità di relazionarsi col pubblico e di fornire informazioni, promuovendo il servizio anche ai lettori più svantaggiati e collaborando con le altre biblioteche nella condivisione delle risorse e nel soddisfacimento dei bisogni dell’utenza. Il bibliotecario si colloca in prevalenza in strutture pubbliche, private e in società di settore. |
Livello EQF |
5 |
Certificazione rilasciata |
SPECIALIZZAZIONE |
Processo di lavoro caratterizzante |
ORGANIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA
- A - Amministrazione della biblioteca
- B - Trattamento del materiale documentario
- C - Erogazione dei servizi
|
PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITA'
|
COMPETENZA
|
A - Amministrazione della biblioteca
ATTIVITA
- Cura delle collezioni
- Allestimento degli spazi interni
- Pianificazione delle attività e dei progetti di sviluppo della biblioteca
- Impiego delle risorse umane
- Promozione del servizio anche attraverso i social media
- Monitoraggio dei servizi
- Intrattenimento dei rapporti con enti e istituzioni anche attraverso contratti e convenzioni
|
- 3 - Organizzare la biblioteca
- 4 - Migliorare la biblioteca
|
B - Trattamento del materiale documentario
ATTIVITA
- Catalogazione del documento
- Strutturazione del catalogo
- Collaborazione in rete con le altre biblioteche
- Tutela e conservazione del patrimonio
|
- 2 - Analizzare i documenti
- 3 - Gestire strumenti e risorse digitali
|
C - Erogazione dei servizi
ATTIVITA
- Predisposizione del servizio di consultazione e prestito
- Offerta delle informazioni di accesso al servizio
- Effettuazione e supporto delle ricerche bibliografiche
- Gestione del digital lending
- Utilizzo di cataloghi elettronici e banche dati
- Realizzazione di attività di promozione della lettura
- Organizzazione di servizi rivolti a gruppi di lettori specifici
|
- 1 - Relazionarsi con il pubblico
|