Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo |
Addetto alle lavorazioni orafe al banco |
Edizione |
2016 |
Professioni NUP/ISTAT correlate |
- 6.3.1.6.1 - Orafi
- 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure
- 6.3.1.6.3 - Addetti alla lavorazione di bigiotteria
|
Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT |
- 32.12.10 - Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
- 32.12.20 - Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
- 32.13.09 - Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca
|
Area professionale |
MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO |
Sottoarea professionale |
Vetro, ceramica e materiali da costruzione |
Descrizione |
L'introduzione di tecnologie innovative in campo orafo ha fatto emergere l'esigenza di figure funzionali alle fasi di completamento e finitura del processo. L'addetto alle lavorazioni orafe al banco è impiegato nei processi di preparazione e riproduzione seriale, nei processi fusori e di rifinitura del manufatti di oreficeria. L'addetto alle lavorazioni orafe al banco conosce le proprietà dei metalli e delle leghe, i processi di lavorazione in oreficeria e incassatura, di cui conosce le tecniche di base delle lavorazioni al banco; conosce le tecniche di prototipazione, di fusione e i trattamenti di pulitura e rifinitura dei gioielli. Potrà trovare impiego in aziende del distretto orafo, nei reparti di preparazione alla microfusione, oreficeria, incassatura, pulitura e rifinitura. |
Livello EQF |
2 |
Certificazione rilasciata |
QUALIFICA |
Processo di lavoro caratterizzante |
ESECUZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE
- A - Predisposizione del ciclo di lavorazione
- B - Esecuzione del gioiello
|